spaziosalute

  • Home
  • Articoli
  • Legislazione
  • Links
  • Farmacie
  • Contattaci
  • CANALE VIDEO
  • Skip to content

I CAPELLI

Lunedì 08 Maggio 2006 20:01
E-mail Stampa PDF

Il comportamento delle donne e degli uomini è senza alcun dubbio influenzato dalla vita attiva che oggi li logora e dalla tensione nervosa a cui sono sottoposti. Medicamenti nuovi, il cui abuso qualche volta porta a conseguenze molto spiacevoli, come trattamenti con ormoni maschili, tranquillanti, diuretici, dimagranti possono influire negativamente sul comportamento del cuoio capelluto. Queste ragioni ed altre ancora portano tutte ad una stessa deduzione: il problema dei capelli oggi è molto diffuso e sempre più si richiede il parere del medico specialista. Oltre l'aspetto medico della questione si deve considerare che oggi esiste anche una vera scienza dell'estetica, una vera cosmetologia del capello. E’ vero che da sempre i capelli hanno preoccupato un certo numero di specialisti di prodotti cosmetici, ma mai come oggi numerosi laboratori importanti, riccamente attrezzati, raggruppano ricercatori di varie discipline quali medici, chimici, biologi, fisici e anche matematici per risolvere problemi di questo annesso cutaneo.
Le ricerche sono orientate verso la conoscenza dei problemi fisiologici legati alla vita del capello, alla struttura della cheratina, alle proprietà fisiologiche e chimiche del capello, alla sua colorazione naturale o artificiale, alla sua forma, aspetto e igiene. Oggi la cosmetologia del capello non è più empirismo ma una scienza esatta con le sue particolarità e le sue leggi. Alcuni problemi medici, biologici, fisico-chimici sono in realtà intimamente legati. Il medico non può ignorare l'importanza crescente dei problemi del capello, egli deve conoscere i fattori fisici, biologici, chimici e anche meccanici suscettibili ad influenzare il comportamento del capello. L'uomo di laboratorio, responsabile della messa a punto dei problemi tricologici e delle tecniche atte a verificare l'attività di questi prodotti, non deve ignorare che le materie prime che usa, le formule che elabora, possono portare a conseguenze dermatologiche imprevedibili. E’ per questo che lo studio completo di tutti i problemi esige una collaborazione assai stretta tra uomini di scienza di differenti discipline.
Descrivere la struttura istologica del cuoio capelluto è come descrivere la struttura della cute, e non è questo il nostro intento, ci importa però sottolineare un certo numero di particolarità. L'epidermide in questa zona si presenta sottile, il tessuto sottostante, il derma, invece è notevolmente spesso e resistente. Il cuoio capelluto differisce dalla pelle che ricopre il corpo per l'abbondanza dei follicoli piliferi, la grossezza dei peli, il numero e il volume delle ghiandole sebacee e delle ghiandole sudoripare. Il capello come pelo è un elemento annesso alla cute. La sua cavità di impianto è il follicolo. La parte di capelli fissata nel follicolo si chiama radice, essa è costituita da cellule viventi, la parte visibile è il fusto che è costituita da cellule morte. La radice è dunque la parte non visibile del capello e si trova dentro il follicolo. Man mano che il follicolo affonda nel derma, la radice si allarga e termina in una specie di rigonfiamento chiamato bulbo. Nella maggior parte dei capelli, il bulbo presenta una evidente concavità nella quale si insedia la papilla che è percorsa da vasi sanguigni che apportano al capello elementi nutritivi.

Sviluppo del capello nel follicolo
Il capello si forma a livello della matrice del pelo e cresce lungo il canale follicolare, dapprima completamente racchiuso e poi avvolto dalla guaina interna della radice: durante questa fase hanno luogo tutti i fenomeni di differenziazione e di specializzazione che portano alla struttura definitiva. Le cellule della matrice si riproducono in continuazione e le nuove cellule formatesi sono spinte verso l'alto da quelle che si vanno formando.
Salendo nel canale follicolare subiscono una pressione laterale che tende a modificare la loro forma e disposizione (modellamento) ed evolvono la struttura interna fino ad arrivare alla cheratinizzazione completa (capello maturo) che si ha nella zona sottostante l'ingresso del dotto sebaceo.
A questo livello si frantuma e scompare la guaina interna della radice. Di conseguenza, risalendo lungo il canale follicolare, possiamo distinguere 4 zone:
1) Zona di divisione
Le cellule sono piccole, rotonde ed hanno una intensa attività mitotica. Moltiplicandosi danno origine alle cellule del fusto capillare e della guaina interna della radice.
2) Zona di differenziazione
A metà circa del bulbo: in questa zona si ha la differenziazione delle cellule che daranno luogo ai vari strati del capello e della guaina interna. I melanociti producono la melanina che sarà catturata dalle cellule del midollo e della corteccia (non è presente melanina nella cuticola).
3) Zona di fibrillogenesi e cheratinizzazione
I fascetti di microfibrille si organizzano per formare le macrofibrille che riempiono il citoplasma della cellula. Appare il cemento o sostanza interfibrillare.
La zona di cheratinizzazione è il sito di trasformazione dei gruppi sulfidrici in legami disolfuri: le cellule cheratinizzanti contengono più gruppi sulfidrici delle cellule ancora vitali.
4) Zona cheratinizzata
Le cellule corticali, cuticolari e midollari hanno assunto la loro forma definitiva. Si ha un'alta percentuale di ponti disolfuro.
Il capello è completamente formato: subito al di sotto del dotto sebaceo la guaina interna della radice scompare ed il capello, maturo, fuoriesce dalla epidermide.
Fusto del capello
Se facciamo una sezione longitudinale o trasversale del capello, vediamo che è formato da 3 strati concentrici tra loro diversi per dimensioni, struttura e funzionalità.
All'esterno troviamo una guaina protettiva formata da scaglie sovrapposte con il bordo libero rivolto verso la punta del capello.
Questa guaina, detta cuticola del capello, riveste lo strato sottostante come la corteccia riveste il fusto dell'albero.
Al di sotto della cuticola troviamo la corteccia, costituita da cellule fusiformi orientate lungo l'asse dello stelo capillare e strettamente serrate fra di loro. Questa è la parte preponderate del capello.
All'intero troviamo il midollo, formato da cellule grandi e vacualizzate (contenenti spazi vuoti) che può essere anche discontinuo e non ha una funzione.

Composizione del capello
Nel capello sono presenti, in vario grado, molte sostanze.
Acqua: molto importante in relazione alle sue proprietà fisiche e cosmetiche.
Oligoelementi: Zinco, Ferro, Rame, Calcio (0,26-0,94%) di origine endogena o esogena (inquinamento).
Lipidi
Carboidrati
Acidi nucleici (residui del nucleo cellulare)
Proteine: 65-95% del peso del capello
Melanina.
La melanina è il pigmento naturale del capello. E’ prodotta da cellule particolari che si trovano nel bulbo del follicolo (MELANOCITI) ed è contenuta nella corteccia e nel midollo sotto forma di granuli legati alle proteine del capello. Si può presentare in due forme:
EUMELANINA, granuli per lo più neri, di forma leggermente allungata, che danno capelli neri o marroni (pigmenti granulari)
FEOMELANINA, granuli piccoli, appena visibili, di colore giallo o rosso, che danno capelli biondi o rossi (pigmenti diffusi).
Dalla miscela di questi due tipi di pigmenti e dalle loro proporzioni derivano i vari colori dei capelli.
Tra le proteine il costituente più importante è senza dubbio la cheratina.
La cheratina è la materia fondamentale che entra in gioco nella costituzione del capello. E’ una proteina fibrosa (la sua molecola si sviluppa in lunghezza) e di tipo strutturale, infatti entra nella costituzione dei tessuti umani che devono offrire più resistenza (strato corneo dell'epidermide, peli, unghie).
Come tutte le proteine la sua struttura chimica è data da una lunga catena di aminoacidi uniti fra di loro da legami peptidici.
Proprietà meccaniche e fisiche del capello
Le proprietà meccaniche e fisiche dei capelli dipendono dalla struttura dei vari componenti e dalla loro efficienza. In sintesi possiamo elencarle come:
- Elasticità
La più importante caratteristica: il capello ha la capacità di resistere alle forze che cercano di modificare la sua forma, volume, lunghezza e di tornare alla sua forma originaria una volta cessato lo stimolo.
I trattamenti che possono modificare l'elasticità del pelo in modo più evidente sono la permanente e la decolorazione, che alterano in varia misura o provocano ossidazione nei legami disolfuro. Anche la luce solare (raggi U. V.) può causare una degradazione fotochimica della cistina e diminuire l'elasticità del capello.
In questa sede rientra anche la resistenza all'allungamento, che è utilizzata per valutare i danni subiti dal capello.
Fino ad un certo grado di allungamento il capello è in grado di ritornare alla sua lunghezza naturale senza aver subito alterazioni strutturali.
Con un allungamento superiore si verificano cambiamenti irreversibili nella struttura (zona di cedimento), ma il capello è ancora in grado di ritornare alla lunghezza iniziale.
Se si supera un certo limite si arriva alla zona di rottura e non c'e più reversibilità.
Se il capello è immerso in acqua, la forza necessaria per provocare l'allungamento è molto inferiore, ed aumenta il grado di estendibilità prima di arrivare alla zona di rottura (aumenta l'elasticità del capello). Un capello «mal trattato» che ha gia subito un danno, offrirà minore resistenza all'allungamento e si arriverà prima alla zona di rottura.
- Morbidezza e rigidità
Indicano la resistenza del capello alla deformazione ed alla rottura.
- Proprietà della cuticola.
L'allungamento del capello altera la struttura della corteccia prima di provocare danni alla cuticola: infatti le cellule cuticolari sono in grado di slittare fra di loro.
Più danni riceve da piegamenti soprattutto nella zona esterna dell'arco (forte allungamento).
Il fatto poi che la cuticola sia formata da lamelle sovrapposte, dà al capello una superficie ruvida che è suscettibile di danni da frizione (attrito): il capello presenta, per questa caratteristica, una direzione preferenziale di attrito, per cui è più facile spostare una superficie dalla radice alla punta che viceversa.
In ambiente umido e in acqua il coefficiente di attrito è maggiore che a secco; decolorazioni e permanenti lo fanno aumentare (il capello è più ruvido), prodotti trattanti e creme lo diminuiscono.
- Cariche elettrostatiche
I capelli asciutti sono deboli conduttori di elettricità, quindi quando vengono frizionati o spazzolati in certe condizioni si caricano di elettricità statica: tipico «volar via» dei capelli.
Aumentando la temperatura e l'umidità, diminuisce la resistenza elettrica del capello, pertanto il fenomeno diminuisce. Il capello bagnato è un ottimo conduttore di elettricità. Vari prodotti cosmetici (shampoo, creme, lozioni) diminuiscono l'elettricità statica perché diminuiscono sia l'attrito sul capello che la resistenza elettrica.
- Variazione nelle dimensioni.
Un aumento di umidità ambientale fa aumentare leggermente la lunghezza del capello, mentre il diametro aumenta in modo più considerevole.
Questo è evidente soprattutto con umidità superiore al 60% e, di conseguenza nel capello bagnato.
Ciclo vitale del capello
I primi embrioni dei follicoli si sviluppano nel feto a partire dal 2° mese di vita. Sappiamo che l'embrione umano è costituito da 3 tessuti:
ectoderma esterno
mesoderma intermedio
endoderma interno
che sviluppandosi ed evolvendosi daranno origine alle strutture dell'organismo.
L' ectoderma (il tessuto da cui origina l'epidermide) già nel 2° mese di vita fetale inizia a formare invaginazioni all'interno del mesoderma che daranno origine ai follicoli piliferi. I primi a formarsi sono quelli della regione sopraccigliare, del labbro superiore, del mento. Al 4° mese si formano su tutto il corpo, quindi:
- l'ectoderma dà luogo al follicolo ed annessi
- il mesoderma alla papilla.
In questi follicoli si forma la prima peluria, secondo lo schema tipico di formazione del pelo (che vedremo nella fase Anagen del cicio del pelo). Il primo rivestimento di peli, costituito da una lanugine fine e lunga, cade circa 1 mese prima della nascita. Il secondo rivestimento dato da lanugine più corta (tranne che nella testa dove i capelli possono essere più lunghi e di maggior consistenza) cade durante i primi 3-4 mesi di vita, in modo più o meno percettibile o con alopecia totale.
Si stabilisce a questo punto la crescita normale del pelo con cicli ripetuti di crescita attiva e di riposo, la cui durata varia in funzione dell'età dell'individuo, della regione del corpo e che può essere influenzata da fattori fisiologici e patologici.
Il tipo di capello, il numero di follicoli, il colore, tante caratteristiche della vita del capello sono determinate geneticamente e derivano dal patrimonio genetico dell'individuo: sono caratteri ereditari.
Es.: capello liscio: gene recessivo
capello crespo: gene dominante.
I momenti del ciclo follicolare sono tre:
Anagen
Catagen
Telogen
ANAGEN: fase di crescita attiva del capello. Durata 3-7 anni.
I- Le cellule della papilla dermica aumentano di dimensioni e le cellule alla base del follicolo mostrano una intensa attività mitotica.
II- La parte inferiore del follicolo cresce verso il basso racchiudendo in parte la papilla dermica e riincuneandosi tra la rete capillare. Il follicolo raggiunge la massima lunghezza.
II- La proliferazione delle cellule della matrice dà origine al cono della guaina interna della radice.
IV- Il capello si è formato all'interno del cono e i melanociti iniziano a produrre melanina. La zona cheratogena inizia a diventare ben visibile sotto il dotto sebaceo.
V- Il pelo emerge dalla superficie epidermica e la crescita continua fino alla fase Catagen.
CATAGEN: 2-3 settimane.
Ad un certo punto la proliferazione delle cellule della matrice del pelo diminuisce ed il follicolo entra in catagen in pochi giorni.
Cessa la produzione della melanina e si ha la completa cheratinizzazione della porzione terminale del capello, che diventa a forma di clava e manca di pigmento.
Il follicolo si accorcia, la guaina interna della radice scompare e la guaina esterna forma un sacco alla base del quale sono rimaste le cellule embrionali del follicolo. Al di sotto del sacco è situata la papilla dermica che, mentre il follicolo si accorcia, si sposta verso l'alto.
L'afflusso di sangue diminuisce.
TELOGEN: fase di riposo. Durata 3-4 mesi.
II pelo a clava è trattenuto nel sacco da legami intercellulari e può rimanere nel follicolo fino alla successiva fase anagen avanzata.
Il follicolo, ad un certo punto, rientra naturalmente in anagen ed il nuovo capello formatosi provoca la caduta del capello in riposo. Il passaggio da telogen ad anagen può essere indotto prematuramente se il capello a clava è strappato durante la fase di riposo.
Variazioni nella crescita, densità, robustezza dei peli con l’età.
La lunghezza massima cui può arrivare un capello è determinata geneticamente e dipende dalla durata della fase anagen e dal ritmo di crescita.
In media si ha una crescita giornaliera di 0,3-0,4 mm. che si dimezza quando il capello raggiunge una certa lunghezza. Il ritmo di crescita varia a seconda delle zone del capo.
Es.: tempo di crescita sulle tempie: 117 giorni sul vertice: 129 giorni con una media di 0,35mm. su tempia e vertice.
La durata della fase anagen varia da 2 a 7 anni ed e anche'essa determinata geneticamente. In media si ha durata Angen: 1000 giorni durata Telogen: 100 giorni per cui avremo un rapporto tra capelli in Anagen e Telogen di 90: 10.
La percentuale in Catagen è piccola (1%).
Questo significa che su una capigliatura di 100.000 capelli ci sarà una caduta giornaliera di 100 capelli circa.
Questo rapporto Anagen/Telogen lo si riscontra in giovane età, poi aumenta la percentuale dei capelli in Telogen, soprattutto nella regione fronto-vertice.
In genere:
UOMO: Telogen 15% - Anagen 83%
DONNA: Telogen 11 % - Anagen 85%.
La densita dei follicoli del neonato è di circa 1.135 per cm2 , verso la fine del 1° anno è scesa a 795 cm 2.
Abbiamo indi successive riduzioni: entro i 30 anni 615/cm2 , tra i 30-50 anni 485/cm2 poi si ha una ulteriore leggera riduzione.
Nel cuoio capelluto calvo i follicoli sono più piccoli, ma la quantità totale non è molto ridotta:
330/cm2 tra i 45-70 anni
280/cm2 sopra i 70 anni
e a parte variazioni individuali, la crescita resta inalterata dall'infanzia alla fanciullezza. Tra i 16 e i 56 anni la densità e la robustezza dei capelli decresce progressivamente nel vertice ed aumenta il numero dei follicoli in Telogen (più al centro che alla periferia del capo).
Inoltre la crescita del capello rallenta. Dopo i 50 anni diminuisce la densità dei capelli, anche in individui che non hanno problemi di calvizie; i capelli sono più sottili e un maggior numero di follicoli sono in fase Telogen.
Questo è valido per ambedue i sessi.
Colore dei capelli
Il colore dei capelli è geneticamente determinato, e dipende dalla quantità e dalla proporzione dei due tipi di melanina prodotta dai melanociti.
E’ controllato dalla melatonina, ormone secreto dall' epifisi
Nell'uomo il colore del capello è puramente decorativo e non ha nessuna funzione biologica.
Ci sono variazioni razziali e, in genere, precise correlazioni tra il colore dei capelli, degli occhi e dell'epidermide (armonia cromatica dell'individuo). Il colore rosso è dato dalla feomelanina ed è poco comune: è dominante sul biondo ma non sul castano o sul nero.
In genere è associato ad epidermide chiara, facilmente irritabile e poco pigmentata che si ustiona facilmente al sole e non si abbronza anche con ripetute esposizioni.
Calvizie
Il processo di incanutimento è dovuto alla riduzione della funzione dei melanociti con graduale diminuzione del pigmento. Possono giocare un ruolo importante malattie autoimmuni, alterazioni nervose ma è difficilmente associata a processi patologici. L'età d'insorgenza è determinata geneticamente, ed è progressiva e permanente.
Si parla di canizie precoce quando insorge prima dei 20 anni: probabilmente ha una base genetica o è associata a malattie autoimmuni (anemie perniciose, ipertiroidismo) o ad altre malattie, es. sindrome di invecchiamento precoce.
Alterazioni del cuoio capelluto
Forfora
La forfora è causata da un processo di eccessiva desquamazione dello strato corneo dell'epidermide: le squame di forfora sono costituite da elementi cellulari non completamente cheratinizzati che desquamano in aggregati così voluminosi da essere visibili a occhio nudo.
Il maggior grado di incidenza si ha verso i 20 anni, meno frequentemente dopo i 50 anni: si calcola che circa il 50% delle popolazioni di razza caucasica (europei) ne sia affetta.
Si può presentare come: - pitiriasi semplice (forfora secca) con squame bianco
grigiastre;
- pitiriasi steatoide (forfora grassa) se accompagnata da ipersecrezione sebacea. Le squame sono più grosse e lucenti perché impregnate di sebo.
La causa di questa affezione, che si può presentare in forme più o meno gravi e può essere anche temporanea o ricorrente, non sono conosciute; si parla di fattori congeniti, ereditari, disfunzioni interne.
Lo strato corneo normalmente è composto da 23-35 file di cellule completamente cheratinizzate ben aderenti, ed il turn-over (tempo di rinnovamento) è in media di 14 giorni, nello stato forforale abbiamo in genere meno di 10 strati di cellule, spesso non completamente cheratinizzate e che presentano profondi interstizi: la permeabilità della cute è quindi decisamente maggiore. Il turn-over è più rapido.
E’ accompagnata da un aumento della flora microbica (soprattutto Pityrosporum Ovale). Anche se questo aumento della flora microbica non è la causa ma è concomitante all'anomalia ed è provocato dall'aumentata disponibilità di sostanze nutritizie sulla cute, può giocare un ruolo molto importante nella proliferazione della forfora: si è visto che sostanze antimicrobiche specifiche sono in grado di attenuare il fenomeno che può cessare per riformarsi solo a distanza di tempo. La forfora può presentarsi in modo più o meno grave: se si formano alterazioni infiammatorie evolve verso la Dermatite seborroica. Non sempre è associata a prurito, anzi questo di solito compare solo quando il quadro si sta aggravando.
L'obiettivo del trattamento deve essere quello di tenere lo stato forforale sotto controllo in modo da prevenire danni maggiori e di alleviarne i sintomi, ed i trattamenti vanno ripetuti a cicli regolari se si vuole che siano efficaci.
Di solito danno buoni risultati shampoo contenenti sostanze specifiche che sommano l'azione igienica a quella propriamente trattante, abbinati o meno a lozioni complementari.
Calvizie comune
E’ un evento fisiologico che interessa gran parte degli uomini e delle donne geneticamente predisposti, anche se è considerato un fatto anomalo e, soprattutto, traumatizzante.
Anche molti primati (orangutang - scimpanzé - macaco) presentano questo fenomeno.
La calvizie è dovuta ad una sistematica involuzione dei follicoli piliferi che ridiventano simili a quelli presenti nel feto senza che questo comporti una notevole variazione nel numero. Invece di dare luogo a peli terminali (capelli), formano peli vellus (sottili, corti e non pigmentati).
I follicoli diventano progressivamente più piccoli: col progredire della calvizie si ha una diminuzione della fase anagen dei follicoli e di conseguenza un aumento della percentuale dei capelli in fase telogen.
Alla diminuzione della grandezza dei follicoli corrisponde una riduzione del diametro dei capelli (capelli normale 0,08 mm. - soggetti con calvizie 0,04-0,06 mm) anche se non ci sono anomalie nella struttura e nella composizione. Gradatamente si ha una diminuzione dell'afflusso di sangue e la rete capillare degenera; si ha una notevole riduzione anche della rete nervosa peri-follicolare.
Tra i follicoli involuti sono sempre presenti un certo numero di follicoli quiescenti, in grado di dare luogo a peli terminali: se sono stimolati formano capelli normali, spesso suscitando false speranze di ricrescita. Questo fenomeno è stato studiato da moltissimi anni (già in epoca romana): i capelli sono sempre stati considerati come un ornamento indispensabile per la bellezza ed accettare la calvizie come un evento naturale non è molto semplice. Spesso è causa di depressioni, stress, soprattutto quando è coinvolta la donna: una bella capigliatura è uno dei simboli più importanti del fascino femminile.
Le cause attribuite a questo evento sono state molte ed ancora oggi la terminologia è confusa: si parla di alopecia seborroica dato che è spesso associata a ipersecrezione sebacea (in questo caso non è il sebo che causa la caduta dei capelli: l'ipersecrezione sebacea è un fenomeno androgeno-dipendente associato), poi di alopecia di tipo maschile - calvizie androgenetica.
Attualmente possiamo dire che la calvizie comune è dovuta all'azione degli ormoni androgeni su follicoli geneticamente predisposti. Se è accompagnata da seborrea è perchè questa deriva dalle stesse influenze ormonali e genetiche.
Hamilton ha fatto una classificazione delle tipologie più comuni della calvizie dell'uomo. Nella donna si presenta in genere in modo più o meno diffuso alla sommità del capo.
Da notare che nell'uomo un livello normale di androgeni è sufficiente a causare la calvizie.
Nelle donne è associata ad un livello normale di androgeni solo quando esiste una forte predisposizione genetica. In molti casi è invece dovuta ad un aumento degli ormoni androgeni di tipo surrenalico ed ovarico e può essere associata in vario grado ad acne, irsutismo, oppure possono insorgere questi fenomeni senza che si verifichi calvizie.
E’ comunque necessario fare accertamenti endocrinologi per verificare le esatte cause ed eventualmente ricorrere al trattamento farmacologico (estrogeni ed antiandrogeni).
Seborrea e forfora, se concomitanti, vanno curati per non aggravare ed accelerare il processo in atto.
Malattie del cuoio capelluto e dei capelli
Prima di passare a descrivere le anomalie del cuoio capelluto che trovano nel trattamento cosmetico la soluzione ideale, facciamo un breve schema della malattie che rientrano specificamente nel campo medico, ma che non possono essere ignorate del tutto.
Alopecie diffuse: (telogen effluvium) si hanno quando un numero eccessivo di follicoli entra prematuramente in fase catagen e quindi in telogen. In 2-3 mesi si ha inevitabilmente una alta caduta di capelli: se non si ripete la causa che ha provocato questo fenomeno la ricrescita è normale. Le cause più importanti sono: febbre alta, farmaci, scarsa nutrizione, malattie, alopecia areata diffusa, parto (a causa delle complesse modificazioni ormonali e fisiologiche che si hanno durante la gravidanza).
Il trattamento consiste nell'eliminare o curare la causa, quando è possibile.
Alopecie e ipotricosi ereditarie e congenite
Alopecia areata: caduta dei capelli a chiazze. La zona interessata è circoscritta ed i capelli sono a punto esclamativo. Le cause possono essere: ereditarietà, stress emotivi, reazioni autoimmuni.
Alopecia cicatriziale accompagnata o seguita dalla distruzione dei follicoli. Le cause possono essere molte.
Infezioni del cuoio capelluto es. da funghi, pidocchi (pediculosi), da stafilococchi e streptococchi (impetigine).
Malattie del cuoio capelluto es. psoriasi, dermatite seborroica, dermatiti da contatto, Follicolite, Rosacea, Pseudolentini, tumori, nevi o cisti.
Alopecie traumatiche: accidentali, causate da atti volontari, es. tricotillomania (abitudine a strapparsi i capelli), da cosmetici.
Fattori che influenzano la crescita del capello
1) E’ evidente che per prima cosa è necessario un corretto funzionamento della cute e delle strutture connesse (circolazione sanguigna e linfatica, equilibrio del sistema nervoso): disordini a livello tissutale e malattie dell'organismo possono influenzare anche la salute, la crescita ed il ritmo del ciclo del capello.
2) Influenze ormonali
- L'ormone somatotropo, prodotto dall'ipofisi, è l'ormone deputato alla crescita ed alla maturazione dell'individuo. In caso di eccessivo funzionamento ipofisario aumenta la pelosità, mentre in caso di ipofunzionamento i peli diventano fragili ed in certe regioni possono scomparire (peli ascellari e pubici).
- L'ormone tiroideo regola la normale crescita del capello e può anticipare l'inizio dell'anagen. In caso di ipotiroidismo i capelli diventano spesso aridi e radi: a lungo andare si può arrivare alla distruzione del folicolo.
- Androgeni: aumentano la pilogenesi (diametro, fusto, densità) nelle zone androgeno dipendenti (barba, baffi, pube, ascelle) ma hanno anche l'effetto di causare calvizie su terreni sensibilizzati (riduzione del diametro del pelo, del ritmo di crescita); stimolano la produzione di sebo.
- Estrogeni: stimolano la crescita dei capelli, prolungando la durata della fase Anagen anche se riducono il ritmo di crescita; deprimono la secrezione sebacea.
- Cortisone: ritarda l'inizio dell'anagen.
- Insulina: regola l'utilizzazione del glucosio da parte delle cellule della matrice (crescita attiva).
3) Nutrizione
L'alimentazione è molto importante. Deficienze nutrizionali del tipo calorico-proteico (carboidrati e proteine) possono causare gravi danni: i capelli diventano secchi e devitalizzati, aumentano i follicoli in telogen, si riduce il ritmo di crescita.
Molto importanti sono poi alcuni aminoacidi (cistina, metionina), vitamine del gruppo B (riboflavina, piridossina), acido pantotenico (probabilmente essenziale per l'utilizzazione del Rame), oligoelementi (Rame, Ferro, Zinco ... ). La carenza di Rame, provoca, ad esempio, diminuzione del colore dei capelli, perché è un cofattore di molti enzimi ossidativi.
Una dieta arricchita con gelatina da collagene e con cistina sembra stimolare la crescita di nuovi capelli migliorandone anche la resistenza e lo spessore. L'arricchimento della dieta con gelatina-cistina nei rispettivi dosaggi di 2 e 0,8 grammi sembra risolvere particolari carenze in aminoacidi solforati (cistina) che si instaurano durante la vita dell'uomo. Sembra infatti che la cistina e la gelatina possano favorire, mediante una particolare induzione enzimatica, la formazione di proteine ad alto contenuto di zolfo nella matrice del pelo. I capelli aumentano infatti di spessore e diventano più resistenti e pettinabili. Questi fenomeni riscontrati a livello scientifico hanno avuto importanti sviluppi di carattere pratico, infatti, i primi utilizzatori di questo schema dietetico hanno riscontrato notevoli miglioramenti sia nell'arresto della caduta dei capelli che nella crescita, conferme che, a livello internazionale, sono state riscontrate da illustri studiosi tra i quali il Dott. James Brodie dell' Ohio e l'australiano Dott. J.L. Gillespie

Carla Cipriani -Farmacista
Pubblicazione del 1986

< Prec.   Succ. >

Altri articoli

Prev Next

LE ALLERGIE PROFESSIONALI

ALLERGIE PROFESSIONALI IN PARRUCCHIERI ED ESTETISTI Dr.ssa Monica Corazza Sezione Dermatologia Università degli studi di Ferrara Parrucchieri ed estetisti sono categorie professionali particolarmente a rischio di sviluppare dermatiti...

Read more

CELLULEVIVE: BIORIVITALIZZAZIONE E ANTIA

Gli iniettivi sotto cutanei, cioè le famose punturine per le rughe denominati "dermal filler" e utilizzati per la correzione dei difetti del viso - come le pieghe che si delineano...

Read more

TATUAGGI COME RIMUOVERLI

II tatuaggio è stato impiegato presso moltissime culture, sia antiche che contemporanee, rappresentando a volte una sorta di segno distintivo dell'individuo, a volte un rito di passaggio ad esempio all'età...

Read more

STRATEGIA VINCENTE PER LE ANTIPATICHE MA

II colore della pelle è assolutamente individuale e soggetto a più variazioni in rapporto alla razza, ai fattori relativi a quell'individuo, alle condizioni ambientali ed è determinato dai pigmenti in...

Read more

UNA PATOLOGIA PIUTTOSTO FREQUENTE: L'ALO

L'alopecia areata è una patologia piuttosto frequente che può interferire gravemente sull'equilibrio psichico del paziente, condizionandone la vita di relazione. Già Celso nel I secolo d.C. aveva intuito di distinguere...

Read more

DERMATITE ALLERGICA DA CONTATTO

DERMATITE ALLERGICA DA CONTATTO

La dermatite allergica da contatto è caratterizzata da manifestazioni cutanee che, secondo la fase evolutiva, possono essere eritemato-edematose, vescicolari, abrase e gementi liquido sieroso, crostose, desquamative, o più spesso polimorfe....

Read more

PELLE & SOLE: L'IMPORTANZA DELLA FOTOPRO

L'esposizione alla luce solare da sempre è fonte di benessere psico­fisico per l'uomo e non solo, ma accanto a questa innegabile effetto positivo sempre maggior attenzione viene posta riguardo ai...

Read more

Rivitalizzazione cutanea e botox anche p

Tutto ciò che riguarda la pelle risulta importante anche nel maschio. La cute è in superficie e riflette come uno specchio lo stato di salute fisica, ma anche psichica della...

Read more

VEICOLAZIONE DERMICA NON CRUENTA

Oggigiorno si discute molto sulla dinamica dell'assorbimento cutaneo e transepidermico di svariate molecole,tenendo presente che la difficoltà principale per la liberazione di sostanze attraverso la pelle umana è costituita...

Read more

FINALMENTE ARRIVA IL CALDO, MA OCCHIO AL

Gli odori hanno sempre caratterizzato il vivere sociale degli individui, basti pensare alle molteplici funzioni di regolazione sociale svolte, ancora oggi molto importanti nel mondo animale, quali il riconoscimento tra...

Read more

DETERSIONE E PROTEZIONE DELL'INFANZIA

La pelle, come tutti sanno, rappresenta il confine tra il nostro organismo e l'ambiente che ci circonda. E’ un organo preposto ad una ampia gamma di funzioni, tra queste la...

Read more

LA MALATTIA MANI PIEDI BOCCA

La malattia mani-piedi e bocca (MMPB) è una malattia virale caratterizzata da lesioni vescicolari che si localizzano, come dice il nome, ai piedi, alle mani e nella bocca.Differenti virus possono...

Read more

LA PITYRIASIS VERSICOLOR

LA PITYRIASIS VERSICOLOR

Mai come in questa epoca la vacanza al mare rappresenta uno degli appuntamenti fissi dell'anno. Si ricercano nuove spiagge e nuovi mari dove tramutare il triste bianco emaciato della cute...

Read more

IL MELASMA

IL MELASMA

Il melasma è una condizione cutanea acquisita caratterizzata da una ipermelanosi delle aree fotoesposte. Si tratta di chiazze irregolari, a margini netti, intensamente pigmentate, localizzate comunemente al viso, in tre...

Read more

ALLERGIE E CONSEGUENZE

ALLERGIE  E CONSEGUENZE

L’allergia …un grande fastidio…un allarme….che il nostro corpo lancia in presenza di sostanze che non gradisce. E’ cioè la risposta che l’organismo di un singolo individuo fornisce a seguito di...

Read more

IL CAPELLO QUESTO SCONOSCIUTO (seconda p

IL CAPELLO QUESTO SCONOSCIUTO (seconda parte)

Esistono vari tipi di alopecia, una classificazione molto schematica li può raggruppare in 4 tipologie: telogen defluvium, alopecia aerata, cicatriziale, androgenetica. Quest'ultima, della quale parleremo più diffusamente, si differenzia da...

Read more

FINALMENTE ESTATE: ABBRONZATURA E PROTEZ

FINALMENTE ESTATE: ABBRONZATURA E PROTEZIONE

L' esposizione al sole va gestita correttamente perchè eritemi, fenomeni di foto-invecchiamento, macchie scure, pelle secca e desquamazioni di varia natura sono in agguato e per difenderci bisogna intensificare le...

Read more

TEMPO DI VACANZE: SOLE, MARE E TINTARELL

TEMPO DI VACANZE: SOLE, MARE E TINTARELLA: OCCHIO ALLE SCOTTATURE

Sul sole avvengono costantemente reazioni termonucleari che sono la sorgente dell'energia radiante emanata dall' astro stesso.L'Energia solare è costituita da uno spettro continuo di radiazioni elettromagnetiche che va dai raggi...

Read more

CAPELLI ADDIO: L' ALOPECIA

CAPELLI ADDIO: L' ALOPECIA

La capigliatura è uno dei componenti importanti dell’aspetto generale di una persona e può fornire numerosi segnali sullo stato sociale dell’individuo e del suo "status".Sin dai tempi antichi ed in...

Read more

USTIONI E SCOTTATURE

USTIONI E SCOTTATURE

L'ustione è un fenomeno provocato dal contatto della cute, per un periodo più o meno prolungato, con una fonte di calore. La gravità dell'ustione è legata all'intensità dell'esposizione e all'area...

Read more

LA COUPEROSE

LA COUPEROSE

Col termine couperose non ci riferiamo, parlando di guance rosa, al colore trasparente della pelle sana e ben irrorata dal sangue, ma alle tradizionali "guancette rosse" che un tempo erano...

Read more

CORREZIONE DELLE RUGHE E AUMENTO DELLE L

CORREZIONE DELLE RUGHE E AUMENTO DELLE LABBRA

Il desiderio di ogni donna: labbra turgide, pelle liscia e senza rughe. Ma come eliminare i segni del tempo che spesso compaiono, anche relativamente presto, nonostante le cure quotidiane della...

Read more

LA DERMATITE ALLERGICA DA CONTATTO

LA DERMATITE ALLERGICA DA CONTATTO

La dermatite allergica da contatto o eczema atopico è una delle patologie cutanee in continuo aumento nei paesi industrializzati come il nostro dove i contatti con sostanze chimiche di varia...

Read more

L'IDRATAZIONE CUTANEA

L'IDRATAZIONE CUTANEA

Esistono due approcci per la valutazione della pelle: uno valuta la bellezza dal punto di vista cosmetico, l'altro da un punto di vista organico. La bellezza naturale della pelle dipende...

Read more

LA PSORIASI

LA PSORIASI

La psoriasi è una malattia della pelle antica come il suo nome che deriva dal greco (psora infatti vuol dire rogna o malattia pruriginosa). E' una malattia frequente che colpisce...

Read more

IL FUMO E LA PELLE

IL FUMO E LA PELLE

Fortunatamente sono ormai lontani i tempi in cui erano molto seguite le regole suggerite da Mark Twain: "non fumare più di una sigaretta per volta - mai fumare dormendo -...

Read more

COME AVER CURA DI GAMBE E PIEDI

COME AVER CURA DI GAMBE E PIEDI

Le gambe sono le nostre colonne portanti e molto spesso le maltrattiamo costringendole in cattive posizioni, in capi e calzature troppo stretti, in piccole disattenzioni che poi si pagano sul...

Read more

L'ACNE

L'ACNE

Uno dei maggiori problemi estetici della pelle, specialmente nell'adolescenza, è rappresentato dai cosiddetti "Punti Neri": inestetismo cutaneo che prolifica nella cosiddetta "zona T" del volto che comprende fronte, contorno naso,...

Read more

CAPELLI IGIENE E CURA

CAPELLI IGIENE E CURA

Già nel quinto secolo avanti Cristo Ippocrate si occupa in modo scientifico dei capelli, rilevando che gli eunuchi non diventano quasi mai calvi.Dopo di lui Galeno, altro illustre scienziato, nel...

Read more

LA PELLE IN MONTAGNA

LA PELLE IN MONTAGNA

E' tempo di ferie invernali e settimane bianche. Per molti si presenta l' occasione, per qualche giorno, di cambiare ritmo di vita, fare sport, esporsi al sole per la tintarella,...

Read more

ESPOSIZIONE AL SOLE E PROBLEMATICHE CONN

ESPOSIZIONE AL SOLE E PROBLEMATICHE CONNESSE

L'abbronzatura rappresenta, ormai da molto tempo a questa parte, un punto di riferimento per i canoni classici della bellezza e dell'estetica.I metodi per ottenere e favorire una maggiore pigmentazione dell'epidermidi...

Read more

LE ALTERAZIONI CROMATICHE DELLA PELLE

Le discromie sono alterazioni di colore della cute dovute ad un aumento o ad una diminuzione del pigmento naturale della pelle, la melanina (che, lo ricordiamo, è prodotta da cellule...

Read more

TEMPO DI SOLE

TEMPO DI SOLE

La pelle o cute è una delle più importanti superfici poste tra l' organismo e l'ambiente esterno.Essa ricopre tutto il corpo e si presenta di diverso colore dal bianco chiaro...

Read more

FORFORA E PSORIASI DEL CUOIO CAPELLUTO

FORFORA E PSORIASI DEL CUOIO CAPELLUTO

La forfora è senz'altro una delle più frequenti affezioni del cuoio capelluto e si stima colpisca da 40 all' 80 % dell'intera popolazione adulta. Alla luce delle attuali conoscenze...

Read more

L'IDRATAZIONE DELLA PELLE

L'IDRATAZIONE DELLA PELLE

L 'acqua rappresenta il più importante componente inorganico degli organismi viventi e la sua presenza è indispensabile perchè possa sussistere la vita in ogni sua forma esistente sulla terra.Dal punto...

Read more

AIDS

AIDS

La sindrome di immunodeficienza acquisita (AIDS = Acquired Immuno Deficiency Syndrome) rappresenta uno dei più grossi problemi della medicina modierna. Il coinvolgimento emotivo della popolazione è stato intenso per le...

Read more

IL MOLLUSCO CONTAGIOSO

IL MOLLUSCO CONTAGIOSO

II mollusco contagioso è un'infezione virale degli strati superficiali della cute, causata da un virus DNA, il più grande virus che infetti gli esseri umani (da 200 a 300 nm...

Read more

SPECIALE CRIOCHIRURGIA

SPECIALE CRIOCHIRURGIA

In medicina si assiste sovente al fiorire di nuove terapie finalizzate al trattamento di particolari affezioni.La novità assicura un rapido successo, anche se la nuova cura si basa su presupposti...

Read more

PELLE DI VELLUTO

PELLE DI VELLUTO

La pelle del volto e del corpo è costituita da strati, ciascuno diverso dall'altro e con un nome specifico: l'ipoderma è lo strato più profondo ed è quello che è...

Read more

COSMETICI E PERICOLI

COSMETICI E PERICOLI

Molti prodotti cosmetici usati quotidianamente per la nostra igiene e bellezza sono considerati innocui.In realtà essi presentano nella loro composizione sostanze che possono provocare tossicità con sintomi evidenti, quando questi...

Read more

TEMPO DI CASTAGNE TEMPO DI CADUTA PER I

TEMPO DI CASTAGNE TEMPO DI CADUTA PER I NOSTRI CAPELLI

Un'antica credenza asserisce che quando cadono le castagne anche i nostri capelli sono soggetti ad una perdita naturale più marcata che negli altri periodi. I capelli d'altra parte vivono circa...

Read more

AMICI PER LA PELLE

Tempo di vacanze al sole, ma anche di eritemi, labbra screpolate, pelle inaridita e capelli fragili. Tutti questi problemi, tipici delle esposizioni prolungate ai raggi solari possono essere facilmente evitati...

Read more

ANIMALI E MALATTIE TRASMISSIBILI

ANIMALI E MALATTIE TRASMISSIBILI

I Problemi connessi alla coesistenza uomo-animale sono negli ultimi decenni profondamente cambiati rispetto a quelli tipici di una società strettamente legata all’ambiente agricolo: mentre in passato il rapporto uomo-animale era...

Read more

DERMATITI E COSMETICI

DERMATITI E COSMETICI

I cosmetici, sebbene usati giornalmente da un gran numero di individui, non producono effetti indesiderati su larga scala.Un recente studio prospettivo sulle reazioni avverse da cosmetici ha messo in evidenza...

Read more

MELANOMA

 MELANOMA

ll melanoma maligno è un tumore la cui incidenza, tra i soggetti di razza bianca, viene segnalata in costante aumento.Dati preoccupanti provengono da nazioni in cui i rilevamenti epidemiologici sono...

Read more

E' PRIMAVERA....

E' PRIMAVERA....

...e come la natura si rinnova risplendiamo anche noi donne di nuovo fascino.La donna "1990" e una donna nuova ricca di grinta e femminilità assieme; non ha troppo tempo da...

Read more

ABBRONZARSI CORRETTAMENTE

ABBRONZARSI CORRETTAMENTE

Con l’avvicinarsi dell’estate si riprende a parlare di abbronzatura: da qualche tempo sembra essere di moda fare del terrorismo sull’esposizione ai raggi solari, la realtà è che dati statistici derivati...

Read more

CONSIGLI PER UNA BUONA ABBRONZATURA

CONSIGLI PER UNA BUONA ABBRONZATURA

Le radiazioni solari che raggiungono il suolo terrestre sono composte in linea di massima per il 50% da I.R.; per il 40% dal visibile e per il 10% da U.V.Vi...

Read more

SONO BIANCHE SONO TANTE: RICORDO DELL'ES

SONO BIANCHE SONO TANTE: RICORDO DELL'ESTATE

Mai come in questa epoca la vacanza al mare rappresenta uno degli appuntamenti fissi dell'anno. Si ricercano nuove spiagge e nuovi mari dove tramutare il triste bianco emaciato della cute...

Read more

I CAPELLI

I CAPELLI

Quale medico non è impressionato dal numero delle persone che vanno a consultarlo per un problema di capelli o del cuoio capelluto? Sembra che la questione abbia preso un'importanza particolare...

Read more

CALVIZIE

CALVIZIE

La calvizie è un inestetismo o una malattia? La domanda è del tutto legittima, alla luce sia dell'enorme importanza attribuita ai capelli sui piano estetico, che di tutti i tentativi...

Read more

AMICO SOLE

AMICO SOLE

Da molti anni l’elioterapia non è soltanto un mezzo terapeutico ma anche e soprattutto un mezzo estetico. Il desiderio di una invidiabile tintarella spinge migliaia di persone ad affollare ora...

Read more

COME E PERCHE' LA PELLE INVECCHIA

COME E PERCHE' LA PELLE INVECCHIA

Uno dei principali fenomeni dell'invecchiamento cutaneo è la progressiva degradazione che interessa, a partire dai trent'anni, il tessuto elastico. Questo evento è accelerato dall'esposizione al sole e alla radiazione ultravioletta....

Read more

GIOVINEZZA GIOVINEZZA

GIOVINEZZA GIOVINEZZA

La lotta contro l'invecchiamento della pelle, segno di un'età non più verde, ha sempre costitutio uno dei problemi salienti della cosmetologia poichè ogni persona non ha l'età anagrafica ma soprattutto...

Read more

QUELLE FASTIDIOSE "BOLLICINE

QUELLE FASTIDIOSE

"Chi non ne ha mai sofferto, alzi la mano". Se rivolgessimo questa domanda ad una platea vedremmo certamente sollevarsi poche mani. Sto parlando dell'infezione da herpes simplex, comunemente definita "febbre"...

Read more

LA PITYRIASIS VERSICOLOR

LA PITYRIASIS VERSICOLOR

La pityriasis versicolor rappresenta una delle micosi che più comunemente giungono all'osservazione del dermatologo ponendogli di volta in volta problemi differenti: infatti si trova di fronte talora pazienti preoccupati per...

Read more

DIETA E SECREZIONE SEBACEA

DIETA E SECREZIONE SEBACEA

La superficie cutanea è protetta superficialmente da un microscopico film idrolipidico costituito da una emulsione finissima in cui si rileva una fase lipidica ed una acquosa. Tale emulsione può variare...

Read more

PER AVERE UNA BELLA PELLE

PER AVERE UNA BELLA PELLE

La naturale bellezza della pelle, come l'aspetto gradevole e la morbidezza al tatto, è dovuta soprattutto alla protezione che ognuno di noi può attuare nei confronti degli agenti esterni o...

Read more

LA CRIOCHIRURGIA

Il freddo come mezzo di guarigione di determinate patologie cutanee è una metodica introdotta intorno agli anni '60. Il freddo, di per sè, non è causa di morte delle cellule,...

Read more

COME PROTEGGERSI DAL SOLE

COME PROTEGGERSI DAL SOLE

Ogni anno, con l'avvicinarsi della stagione estiva, si ripropone per milioni di persone il tema della elioterapia, dell'abbronzatura e dei rischi, acuti e cronici, che l'esposizione al sole comporta. Prescindendo...

Read more

LE MALATTIE VENEREE

LE MALATTIE VENEREE

La diagnosi e la terapia di una antica piaga che oggi è tornata di attualitàTroppo spesso oggi si ritiene che le malattie veneree siano un fantasma del passato o un...

Read more

LA ROSACEA

LA ROSACEA

Ogni anno con l'arrivo dell'estate e la prima esposizione al sole, si assiste all'esacerbarsi di una patologia cutanea fotosensibile e di significato solo apparentemente dermo-cosmetico: la rosacea o couperose. La...

Read more

.::link interessanti::.

Luciano Schiazza

Read more
  • LA PATOLOGIA CUTANEA…

    La luce solare è un'energia trasmessa sotto forma di onde elettromagnetiche che si possono distinguere in tre tipi fondamentali: - raggi infrarossi, con lunghezza d'onda compresa fra 12.500 e 7.600…

  • TEMPO DI VACANZE INV…

    Pregustiamo sin da ora il dolce far niente sdraiati, o sugli sci, a prendere, anzi, a farci prendere dal sole che, con i suoi raggi ed il suo calore determina…

Newsletter

Scegli la tipologia di newsletter a cui ti vuoi iscrivere e compila il form per iscriverti

CURIOSITA'

IMSI- UNA TECNICA PIU' EFFICACE DELLA FE

Ne parliamo con iI prof Severino Antinori La "Fecondazione assistita" indica un insieme di procedure capaci di permettere e favorire la fecondazione di una cellula uovo di una donna da...

Read more

CELLULE STAMINALI DEL CORDONE OMBELICALE

II futuro di nostro figlio è condizionato dalle scelte di oggi, già al momento della nascita.Le cellule staminali presenti nel cordone ombelicale rappresentano un patrimonio unico e insostituibile: conservarle è...

Read more

Chi Siamo

La nascita di D&T  risale al dicembre 1981 su sollecitazione di un gruppo di medici e farmacisti
 
 Continua

La rivista

Neque porro quisquam est qui

dolorem ipsum quia dolor sit

amet, consectetur, adipisci velit

 
 Continua


Copyright © Spazio Salute 2012 P.Iva 12345678 - Powered By JOOMLART