spaziosalute

  • Home
  • Articoli
  • Legislazione
  • Links
  • Farmacie
  • Contattaci
  • CANALE VIDEO
  • Skip to content

ULCERE VENOSE DEGLI ARTI INFERIORI

Venerdì 21 Luglio 2006 12:25
E-mail Stampa PDF

Studi epidemiologici recenti rivelano che l'l-2 % della popolazione adulta sia colpita da questa complicazione dell'insufficienza venosa con un rapporto maschi femmine di l a 3. Tradotto in cifre reali significa che per 100.000 abitanti circa 2000 (500 uomini e 1500 donne) soffrano di ulcere venose.
Rapportato alle città e paesi questi numeri variano anche a seconda dell'età media della popolazione e cioè il numero delle persone interessate da questa patologia aumenta nelle città con maggior numero di abitanti anziani.
Quali sono i soggetti a rischio
I pazienti con insufficienza venosa cronica secondaria a:
- pregresse tromboflebiti profonde
la tromboflebite profonda lascia nella maggior parte dei casi una situazione di ricanalizzazione della vena interessata dal processo trombotico, con perdita però della funzione di contenimento delle valvole e quindi di permanente reflusso (SPF sindrome post flebitica).
Questa situazione emodinamica se non trattata adeguatamente può condurre alla complicazione ulcerosa.
- insufficienza venosa varicosa da reflusso su:
*safena anteriore
*safena posteriore
*vene perforanti
Anche le cosiddette "vene varicose" che pure nella maggior parte dei casi evolvono senza dare sintomatologia eclatante, possono portare ad un grado di reflusso e di ipertensione venosa tali da causare lesioni cutanee preulcerose e ulcerose.
Quali sono i segni premonitori
- edema agli arti inferiori
La presenza del gonfiore all'estremità di un arto, più accentuata la sera o dopo un periodo di stazione eretta (abbastanza caratteristico il gonfiore che compare dopo una o due ore trascorse stirando), deve indurre a pensare ad una situazione di insufficienza venosa da definire correttamente con una visita flebologica ed esame doppler;
- presenza di discromie cutanee
L'insufficienza venosa cronica e l'ipertensione venosa che ne consegue, determinano la fuoriuscita di elementi corpuscolati dal letto circolatorio nell'epidermide ed il loro accumulo porta a quelle alterazioni del colore e della struttura della cute che diventa scura, poco elastica e sclerotica.
Come si curano
Le ulcere venose sono guarite non quando si chiudono, ma quando non si riaprono.
La cicatrizzazione quindi della lesione ulcerosa è un obiettivo importante ma non il solo obiettivo.
Per un corretto trattamento bisogna mirare ai seguenti obiettivi:
- detersione della superficie per la rimozione di eventuali detriti necrotici e residui della medicazione precedente;
- asepsi cioè impedire l'infezione batterica non con l'uso di antibiotici locali, quasi mai utili, anzi spesso nocivi, ma con una corretta medicazione con antisettici e, solo in casi selezionati di vera ulcera infetta, con antibiotici per via sistemica;
- processo riparativo: favorire una buona epitelizzazione con prodotti da applicare localmente e provvedimenti terapeutici generali;
- trattamento dell' insufficienza venosa; molte ulcere non guariscono completamente fino a che non venga trattata correttamente la causa della stasi venosa. Molti presidi in commercio se pur validissimi, se usati singolarmente e non nel complesso possono risultare inutili.
Il cardine resta il quarto punto e cioè il trattamento dell'insufficienza venosa.
In presenza di ulcera venosa il metodo più efficace per una rapida guarigione rimane il bendaggio.


Bendaggio
Esistono vari tipi di bendaggio in relazione a:
Elasticità della benda
- anelastiche o rigide
- corto allungamento
- medio allungamento
- lungo allungamento
Bendaggio fisso
viene mantenuto giorno e notte per un periodo variabile di giorni;
Bendaggio mobile
la benda elastica, mantenuta in sede durante le ore di attività, viene rimossa nelle ore di riposo (di notte).
Gli orientamenti attuali sono per un bendaggio misto multistrato adattato di volta in volta alle diverse situazioni cliniche generali o locali incontrate.
Nella mia esperienza ottengo soddisfacenti risultati con:
- bendaggio all'ossido di zinco e/o ittiolo
- bendaggio elasto-adesivo fisso
- terapia medica di supporto

I tempi di guarigione
Esistono pazienti che mantengono in attività ulcere, magari ben deterse e non infette, per diversi mesi ed anni. Un'ulcera che non guarisce in sei mesi, se trattata correttamente, si dice "ucera difficile" ed in genere riconosce più cause oltre la stasi venose.
Nella mia esperienza in capo a due tre mesi di trattamento, l'ulcera giunge a guarigione.
Come espresso all'inizio, una volta che l'ulcera é guarita, bisogna mettere in atto provvedimenti terapeutici che impediscano che recidivi.

Come si previene la recidiva
Con il trattamento dell'insufficienza venosa e cioè con:
trattamenti conservativi
- adeguata calza elastica
trattamenti radicali
- scleroterapia
Nella maggior parte dei casi di insufficienza venosa varicosa non post flebitica profonda, la scleroterapia ben condotta risolve la stasi venosa.
Esistono cure naturali per le ulcere?
Molti prodotti di estrazione naturale intervengono nei processi di riparazione della lesione cutanea e nella cura del microcircolo e, recenti studi stanno vagliando nuovi prodotti naturali con risultati preliminari incoraggianti.
Resta inteso che il cardine della terapia delle ulcere di origine venosa rimane il trattamento dell'insufficienza venosa cronica.

Pietrino FORFORI -flebologo
pubblicazione del 1998

Succ. >

Altri articoli

Prev Next

VENE: UN PROBLEMA DELL'ESTATE

VENE: UN PROBLEMA DELL'ESTATE

Ci riferiamo alle vene degli arti inferiori che, come le vene degli altri distretti del corpo, hanno la funzione essenziale di assicurare il ritorno del sangue dalla periferia al cuore.Questo...

Read more

ULCERE VENOSE DEGLI ARTI INFERIORI

ULCERE VENOSE DEGLI ARTI INFERIORI

Che cosa sono le ulcere venose? Per ulcera si intende una perdita di sostanza della cute ad evoluzione cronica e con tendenza alla recidiva. Il termine venosa sta ad indicare...

Read more

EPISTASSI

Il sangue dal naso è un evento frequente e banale soprattutto nei bambini. Può peraltro essere sintomo di quadri patologici complessi e talora gravi, in specie nell'anziano, per cui può...

Read more

NATURA E VENE

Per insufficienza venosa si intende uno stato di deficit della circolazione venosa agli arti inferiori con insufficiente ritorno del sangue verso il cuore che si manifesta a seconda del grado,...

Read more

TERAPIA CHIRURGICA DELLE VARICI ESSENZIA

TERAPIA CHIRURGICA DELLE VARICI ESSENZIALI O PRIMITIVE

Le varici una volta instauratesi, ad eccezione di quelle insorte in particolari momenti e situazioni ormonali (per esempio in gravidanza) non recedono spontaneamente, anzi peggiorano con il passare del tempo....

Read more

PICCOLO DIZIONARIO DELL'ANGIOLOGIA

PICCOLO DIZIONARIO DELL'ANGIOLOGIA

Comprendere il significato delle parole dello Specialista o del Medico di famiglia in tema di Angiologia non è sempre facile, poi sui temi della circolazione sanguigna un po' tutti tendono...

Read more

BENDE E BENDAGGI IN FLEBOLOGIA

BENDE E BENDAGGI IN FLEBOLOGIA

Sin dall'antichità veniva proposto ed applicato il bendaggio degli arti per curare ulcere, fratture ed edemi. L' arte di posizionare bende, che erano spesso rudimentali strisce di stoffa, magari imbevute...

Read more

CELLULITE E CIRCOLAZIONE

Cellulite e circolazione venosa sono collegate una all'altra a doppio filo.Quale sia delle due la prima a manifestarsi è impossibile stabilirlo; è certo, comunque, che un aumento della cellulite crea...

Read more

PATOLOGIA VENOSA: EPIDEMIOLOGIA

PATOLOGIA VENOSA: EPIDEMIOLOGIA

La patologia venosa affligge l'uomo fin dai tempi più antichi e, quasi a segnare il prezzo dell'evoluzione dalla posizione di quadrupede a quella di bipede, lo predilige rispetto agli altri...

Read more

LA FLEBOGRAFIA AGLI ARTI INFERIORI

LA FLEBOGRAFIA AGLI ARTI INFERIORI

La flebografia degli arti inferiori rimane a tutt'oggi la metodica diagnostica di maggior affidabilità in caso di flebopatia. Infatti nessuna nuova metodica (ultrasonora, termografica, scintigrafica, etc.) è in grado di...

Read more

VARICI & GRAVIDANZA

VARICI & GRAVIDANZA

Disturbi come sensazione di peso e di stanchezza nelle gambe, crampi notturni, formicolii, caviglie e piedi gonfi e comparsa di dilatazioni venose fanno parte dei piccoli problemi quotidiani di una...

Read more

PERCHE' LE CALZE ELASTICHE?

I disturbi alle gambe spesso vengono avvertiti al termine di una giornata trascorsa prevalentemente in piedi o seduti e si manifestano con formicolii, diffusa sensazione dolorosa o gonfiore. Sono sovente...

Read more

CHE COSA E' L'ANGIOLOGIA

CHE COSA E' L'ANGIOLOGIA

L’Angiologia è quella branca della scienza medica che studia i vasi (dal greco logos = discorso e angios = vaso). I vasi sono i contenitori che convogliano i liquidi che...

Read more

LE VARICI: CLASSIFICAZIONE E DIAGNOSI

LE VARICI: CLASSIFICAZIONE E DIAGNOSI

Le varici, ectasie (dilatazioni e allungamenti) dei vasi venosi possono verificarsi in diversi distretti del nostro organismo, in particolare dove i tessuti circostanti permettono lo sfiancamento, sia perchè non esistono...

Read more

Newsletter

Scegli la tipologia di newsletter a cui ti vuoi iscrivere e compila il form per iscriverti

CURIOSITA'

IMSI- UNA TECNICA PIU' EFFICACE DELLA FE

Ne parliamo con iI prof Severino Antinori La "Fecondazione assistita" indica un insieme di procedure capaci di permettere e favorire la fecondazione di una cellula uovo di una donna da...

Read more

CELLULE STAMINALI DEL CORDONE OMBELICALE

II futuro di nostro figlio è condizionato dalle scelte di oggi, già al momento della nascita.Le cellule staminali presenti nel cordone ombelicale rappresentano un patrimonio unico e insostituibile: conservarle è...

Read more

Chi Siamo

La nascita di D&T  risale al dicembre 1981 su sollecitazione di un gruppo di medici e farmacisti
 
 Continua

La rivista

Neque porro quisquam est qui

dolorem ipsum quia dolor sit

amet, consectetur, adipisci velit

 
 Continua


Copyright © Spazio Salute 2012 P.Iva 12345678 - Powered By JOOMLART