Proprio dalla crescente domanda del mercato è cresciuta l'offerta. Per chi desidera eliminare gli inestetismi cutanei del viso è quindi importante sapere che attualmente esistono numerose metodiche; alcune invasive o che richiedono un periodo di guarigione ( V. Lifting del viso laser resurfacing, peeling profondi etc.), altre non traumatiche che permettono risultati immediati (come gli impianti di materiali biocompatibili).
Nel campo delle metodiche "dolci", proprio grazie al successo ottenuto con gli impianti di collagene bovino purificato, il mercato si è notevolmente allargato e le proposte sono ormai diventate innumerevoli.
Ma come valutare la bontà di un prodotto? E' importante esclusivamente una promessa di lunga durata o una comprovata sicurezza d'uso? Si sente parlare di microsfere di plexiglas, di acidi sintetici, di sostanze permanenti, ma è tutto così semplice e sicuro e vero?
Per fare chiarezza in questa realtà, che spesso fuorvia non solo il paziente, ma anche il medico, durante gli ultimi congressi di Dermatologia estetica, sono stati illustrati i criteri per la scelta dei materiali d'impianto e quali sono le caratteristiche fondamentali che essi devono avere per garantire la soddisfazione e sicurezza del paziente. Innanzitutto si è evidenziato che un materiale d'impianto deve dimostrare la propria biocompatibilità e sicurezza attraverso processi convalidati di produzione e purificazione, documentazioni e pubblicazioni scientifiche, aggiornamenti costanti sulla tollerabilità e sicurezza clinica.
Al di là, di una certificazione CE, che dal 14 giugno 1998 è obbligatoria per tutti i presidi medici-chirurgici, è opportuno chiedere quale "sicurezza dell' esperienza" ovvero quali documentazioni scientifiche specifiche confermano l'effettiva biocompatibilità in termini di sicurezza e tollerabilità di un determinato prodotto.
Per quello che riguarda i materiali iniettabili, si è ribadito che essi devono essere completamente metabolizzabili dall'organismo. Solo in questo modo, infatti, si avrà la sicurezza che non possano nuocere nel tempo, non migrino e non creino depositi permanenti.
Inoltre si è sottolineata l'importanza per il paziente della reversibilità degli impianti in quanto questa caratteristica consente sia la correzione mirata ed ottimale degli inestetismi, in armonia con lo stato fisionomico della persona, che di poter tornare come prima del trattamento nel caso si cambi idea o si abbia subìto un cambiamento del profilo cutaneo che necessiti di una ulteriore e/o diversa correzione.
Infine, per la soddisfazione della persona che sceglie questo tipo di correzioni è di grande importanza la possibilità di ottenere risultati immediatamente visibili, quindi non traumatici, per un immediato reinserimento nel contesto sociale.
Nel campo dei trattamenti intradermici per la correzione degli inestetismi cutanei e per l' aumento delle labbra, i materiali che a tutt’oggi meglio rispondono a questi requisiti sono il collagene bovino americano e l'acido ialuronico in gel (Hylan B).
Infatti, solo questi materiali sono supportati da una vasta letteratura, sono certificati dagli enti più severi nel controllo della qualità e sicurezza e sono supportati da un'ampia casistica clinica documentata che dimostra l' elevata tollerabilità, affidabilità e che permette al medico e alla paziente un trattamento estetico sicuro.
Sia il collagene bovino americano che l'acido ialuronico hylan B gel, essendo biomateriali, vengono completamente metabolizzati nel tempo e permettono, grazie anche alle differenti formulazioni, di intervenire in maniera mirata e non traumatica su ogni tipo di inestetismo della pelle.
Il trattamento è estremamente facile, viene eseguito da un medico estetico e dura circa 20-30 minuti a seconda delle correzioni da effettuare.
I risultati sono immediatamente visibili.
pubblicazione del 1998
< Prec. | Succ. > |
---|