spaziosalute

  • Home
  • Articoli
  • Legislazione
  • Links
  • Farmacie
  • Contattaci
  • CANALE VIDEO
  • Skip to content

IL FREQUENTE MAL DI GOLA NEL BAMBINO

Lunedì 26 Marzo 2007 10:54
E-mail Stampa PDF

Le cause più frequenti di questa sintomatologia sono:
- pertrofia adenoidea,
- tonsillite cronica.
Le adenoidi e le tonsille palatine sono organi linfatici con importanti funzioni di difesa, in particolare hanno lo scopo di attivare il sistema immunitario del cavo orale stimolando la formazione di anticorpi. Questi sono particolari proteine che il nostro organismo produce allo scopo di difendersi dalle infezioni. Essendo il naso e la bocca una porta di ingresso per molte malattie infettive, le adenoidi e le tonsille, grazie alla loro particolare posizione, rappresentano una barriera protettiva per le vie respiratorie e digestive.
Le adenoidi si trovano nella parte più profonda del naso, mentre le tonsille palatine sono situate sulla parete laterale del cavo orale, sempre in profondità. Infine nella parte terminale della lingua vi sono le tonsille linguali che rivestono scarsa importanza.
Spesso questi organi aumentano di volume; ciò avviene quando devono difendere l'organismo da infezioni e quando hanno difficoltà a svolgere la loro funzione difensiva.
L'aumento di volume delle tonsille e delle adenoidi viene spiegato come un tentativo di supplire ad una funzione scarsamente efficiente.
L'ipertrofia adenoidea determina difficoltà respiratorie nasali: il bambino non tiene quasi mai la bocca perfettamente chiusa e presenta una particolare risonanza della voce. Spesso ha un ristagno di secrezione mucosa nelle fosse nasali e nelle narici. In alcuni casi all'ipertrofia adenoidea si associano otiti più o meno conclamate. Nei casi più gravi e non adeguatamente trattati si arriva ad una deformazione del palato, con alterazione dell'ingranaggio dentario.
Per quanto riguarda la tonsilla palatina occorre precisare che non sempre lo stato di malattia si identifica con l'aumento di volume. La valutazione clinica delle tonsille nel corso di una visita otorinolaringoiatrica raramente è indicativa per stabilire la gravità della malattia che ha colpito questi organi. Le tonsille sono ammalate quando sono sede di una infezione sostenuta dallo Streptococco, quando sono particolarmente grosse da provocare difficoltà respiratorie e quando sono causa di frequenti infiammazioni.
Spesso le madri seno preoccupate di fronte a bambini che, in tempi ravvicinati, si lamentano di dolore alla gola e presentano febbre elevata.

Vediamo ora che cosa si deve fare in queste situazioni.
Innanzitutto è necessario mettere a letto il bambino, controllargli la temperatura, chiamare il medico curante e seguire le sue indicazioni.
Spesso di fronte ad un bambino con febbre molto elevata siamo tutti un po' spaventati però è bene non perdere la calma e molte volte non è necessario somministrare molte medicine al piccolo.
Nei primi 2-3 giorni si utilizzeranno soltanto farmaci antinfiammatori-antipiretici, cioè farmaci che abbassano la temperatura corporea.
Nei casi più lievi e nelle forme virali, di solito, in uno o due giorni si ha una certa attenuazione dei sintomi e poi la guarigione completa.
Solo se la temperatura corporea resta elevata è bene iniziare una terapia antibiotica. Il mio consiglio è quello di non somministrare antibiotici tutte le volte che il piccolo presenta febbre più o meno elevata: aspettare uno, due o anche tre giorni è utile perchè alcune volte queste affezioni si risolvono senza ricorre all'antibioticoterapla.
Quando siamo di fronte ad una forma per la quale il medico ha prescritto un antibiotico, cioè una infezione che dura per più giorni ed è sostenuta da batteri, si deve stare attenti nel somministrare il farmaco. L'antibiotico va somministrato col dosaggio prescritto dal medico e rispettando scrupolosamente gli orari, senza saltare alcuna somministrazione.
E' molto importante anche la durata della terapia. Alcuni genitori hanno l'abitudine di interrompere il trattamento quando il bambino inizia a stare bene; questo è un errore. Il trattamento con antibiotici deve essere prolungato, occorrono almeno sei giorni di trattamento. Nelle ultime giornate l'antibiotico va somministrato allo stesso dosaggio dei primi giorni, salvo una diversa prescrizione medica (tab. 1).
Molte raccomandazioni sulla tossicità dei farmaci inducono le persone ad autoridurre i dosaggio a sospendere al più presto le terapie; quando si affrontano trattamenti con antibiotici, questi suggerimenti non devono assolutamente essere tenuti in considerazione.

TABELLA 1

NORME PER LA SOMMINISTRAZIONE DEGLI ANTIBIOTICI

-Non somministrarli mai per iniziativa personale.
-Somministrarli alle dosi prescritte dal medico.
-Rispettare scrupolosamente l'orario di somministrazione
-Fare sempre almeno sei giorni di terapia, anche se il bambino guarisce prima della fine del trattamento.
-Segnalare tempestivamente al medico eventuali segni di intolleranza e di allergia.

In alcuni casi, nonostante le terapie mediche, il bambino continua a presentare mal di gola. In queste eventualità sono consigliati, in rari casi, trattamenti a lungo termine con antibiotici, ma più spesso è necessario ricorrere all'intervento chirurgico.
Gli interventi che si possono eseguire sono principalmente due:
- adenoidectomia (= asportazione delle adenoidi);
- tonsillectomia (= asportazione delle tonsille palatine).
Questi interventi si possono anche eseguire assieme, in un'unica seduta operatoria.
Si deve ricorrere all'intervento solo dopo che il bambino è stato adeguatamente trattato con opportune medicine e non si sono apprezzati miglioramenti.

Vediamo qui di seguito le situazioni in cui si deve valutare la necessità di un intervento.
di un intervento.
L'asportazione delle sole adenoidi ha numerose indicazioni, ne ricordiamo alcune:
-difficoltà respiratoria nasale,
-otiti frequenti e resistenti alla terapia medica,
-riniti ricorrenti, spesso di origine streptococcica,
-alterazioni della forma del palato e prevenzione delle irregolarità nella posizione dei denti,
-persistenza delle adenoidi nel bambino grandicello (dopo i 10- 12 anni). (tab 2)

TABELLA 2

INDICAZIONI ALL'INTERVENTO DI ADENOIDECTOMIA

-difficoltà respiratoria nasale
-otiti frequenti
-riniti ricorrenti
-alterazioni morfologiche del palato duro
-irregolarità dell'occlusione dentaria
-mancata atrofia delle adenoidi (verso i 12 anni)

L' asportazione delle tonsille, a cui spesso nei bambini si associa l'adenoidectomia, è indicata solo in un numero ristretto di casi:
- infezione locale, cioè nella tonsilla si in sedia un batterio (Streptococco beta-emolitico), che produce sostanze tossiche che immette nel sangue;
-tonsilliti frequenti, almeno tre­quattro tonsilliti vere all'anno;
-ipertrofia tonsillare talmente grave da costituire un ostacolo alla normale respirazione;
-uno o più ascessi peritonsillari (tab 3).

TABELLA 3

INDICAZIONI ALL'INTERVENTO DI TONSILLECTOMIA ED EVENTUALE ADENOIDECTOMIA

-infezione locale streptococcica
-tonsilliti frequenti
-ipertrofia tonsillare molto grave
-ascessi peritonsillari

In molti casi l'intervento risolve completamente i disturbi del bambino: gli episodi febbrili si riducono e la respirazione migliora fin dai primi giorni.
In casi molto rari, però, la chirurgia non risolve completamente il problema, di fronte a questa eventualità è importante che lo specialista continui a seguire il bambino, infatti con la terapia medica è ancora possibile trattare adeguatamente questi piccoli pazienti.

Carlo GOVONI
Specialista in Otorinolaringoiatria
Viviana PAINI Farmacista
per ulteriori informazioni:
Studio Medico Polispecialistico
Via Verta 118, OMEGNA (NO)
tel 0323-643381
Via Ruggeri 9 REGGIO EMILIA
tel 0522-557319
Pubblicazione Novembre 1990

< Prec.   Succ. >

Altri articoli

Prev Next

IL RUOLO DEL NASO NELLE MALATTIE RESPIRA

Le "vie aeree" sono un unico sistema fisio-patologico; molti sono gli studi che hanno evidenziato tale unicità confermando, nella patogenesi delle malattie respiratorie, l’origine " nasale ". Riniti, faringo-Iaringiti e...

Read more

LA VERTIGINE

E' difficile dare una definizione precisa della vertigine, perché si tratta di un disturbo dell'equilibrio particolarmente complesso, che è espressione dell'alterato funzionamento di uno o più organi o apparati. Col...

Read more

EQUILIBRIO

Vertigini e Capogiri - I sintomi.Per vertigine si intende la sensazione erronea di movimento del proprio corpo nello spazio, o di spostamento nlell' ambiente circostante; tale sensazione é in genere...

Read more

LA RONCOPATIA.....OVVERO RUSSARE

Può capitare a tutti di russare; una giornata faticosa, una cena abbondante, qualche bicchiere in più, magari accompagnati da qualche sigaretta, sdraiati sul divano davanti al televisore; ecco gli ingredienti...

Read more

LE VERTIGNI

Disturbi all'equilibrio Molte persone, nella loro vita, si sono trovate, improvvisamente in situazioni cui gli oggetti attorno a loro sembrano ruootare, oppure avevano l'impressione di non essere saldi sulle gambe...

Read more

SCUOLA.....E.....UDITO

Scolarizzazione e sostegno negli studi.L’obiettivo della attività scolastica.Fino ai tempi recenti le aspettative di profitto scolastico per alunni maleudenti sono state fondate su ricerche le quali prendevano in considerazione soggetti...

Read more

DIFFICOLTA' RESPIRATORIE E DIFFICOLTA' U

Difficoltà respiratorie e uditive, sembrano tanto lontane tra loro e invece sono molto spesso correlate. Pubblichiamo alcune puntualizzazioni sull’argomento ricche di consigli pratici.La Difficoltà Respiratoria Nasale Per una corretta respirazione...

Read more

LE DISFONIE

Le disfonie ovvero le alterazioni nell'emissione delle parole e nel canto. Per disfonia s'intende qualsiasi alterazione del suono vocale prodotto dalla laringe. Per illustrare questa alterazione occorre far riferimento al...

Read more

E....SE NON SENTE BENE

Sordità infantile e protesizzazione acustica La sordità infantile costituisce un problema di notevole interesse sociale a causa delle gravi ripercussioni che provoca a danno di apparati sensoriali (udito e fonazione)...

Read more

LA MICROCHIRURGIA DELLE CORDE VOCALI

La microchirurgia delle corde vocali é una tecnica diagnostica e terapeutica in uso da parecchi anni. Un otorinolaringoiatra tedesco, Oskar Kleinsasser, mise a punto una metodica per esplorare la laringe...

Read more

TONSILLECTOMIA CON BISTURI AD ULTRASUONI

La tonsillectomia resta, unitamente all'adenoidectomia, l'intervento chirurgico più frequente dell'età pediatrica. Fino a qualche anno fa era difficile trovare bambini che non l'avessero subito! Attualmente, le indicazioni chirurgiche, sono più...

Read more

OTITE

Dolore ad un orecchio! Cosa fare? Il dolore ad un orecchio è un sintomo relativamente diffuso, che può verificarsi ad ogni età. Per valutare bene questo sintomo occorre prendere in...

Read more

GHIANDOLE SALIVARI

Le ghiandole salivari che cosa sono?Da quali malattie possono essere colpite?Quali sintomi provocano?Le ghiandole salivari si distinguono in maggiori e minori. Queste ultime sono piccole ghiandole sparse nella mucosa del...

Read more

IL LASER PER RESPIRARE MEGLIO

Tutti gli interventi per liberare il naso.Una difficoltosa respirazione nasale può portare – oltre ai fastidi di carattere pratico facilmente immaginabile – anche a seri disturbi come sinusiti, infiammazione delle...

Read more

PROBLEMI DEL COLLO

In queste pagine desidero affrontare i problemi conseguenti alla presenza di piccole o grandi tumefazioni sul collo. Cos’e’ la tumefazionePer tumefazione si intende un'alterazione caratterizzata da aumento di volume e...

Read more

GLI EFFETTI DELLA SORDITA'

Percezione uditiva Mantenimento della posizione erettaL'orecchio è sicuramente uno degli organi più interessanti del nostro organismo. E' l'apparato deputato alla funzione uditiva, ma riveste un'importanza fondamentale anche nel mantenimento della...

Read more

IL FREQUENTE MAL DI GOLA NEL BAMBINO

Le affezioni della gola e delle prime vie respiratorie sono molto frequenti nel bambino. Queste infiammazioni si accompagnano a febbre più o meno elevata e sono causa di molta preoccupazione...

Read more

DIFFICOLTA' RESPIRATORIE E CHIRURGIA NAS

Il naso è un organo importante, deputato a svolgere principalmente tre funzioni: olfattiva, fonatoria e respiratoria. La funzione olfattiva, cioè la percezione degli odori, è a tutti nota, mentre meno...

Read more

L'ISTRUZIONE DI SORDI E MALEUDENTI

La situazione dell'istruzione dei maleudenti, negli ultimi venti anni, è stata indebitamenle trascurata a causa di una eccessiva enfatizzazione della secolare discussione: segni/linguaggio verbale che ha impegnato coloro che si...

Read more

IL BAMBINO SORDO GRAVE

I traguardi foniatrici e logopedici preparatori all'attività scolastica * A - PREMESSE La sordità è una compromissione più o meno grave dell'apparato uditivo: può assumere aspetti diversi quantitativamente e qualitativamente....

Read more

RAFFREDDORE E ALLERGIA MA....

Ogni inverno circa il 43% della popolazione Italiana è colpita, secondo le ultime statistiche, dal raffreddore, che costituisce, pur nella sua banalità, la maggior causa di assenteismo dal lavoro e...

Read more
  • L' OTOSCLEROSI

    L'otosclerosi è una malattia che interessa la capsula ossea dell'orecchio interno con propagazione al sistema ossiculare dell'orecchio medio. La denominazione di otosclerosi fa pensare che si tratti di una malattia…

  • TONSILLE SI, TONSILL…

    Una delle più grosse diatribe pediatrico-otoiatriche sviluppatesi negli anni e che ancora oggi ha soluzioni diverse secondo scuole specialistiche e intendimenti di illustri cattedratici, è la questione dell'asportazione o meno…

Newsletter

Scegli la tipologia di newsletter a cui ti vuoi iscrivere e compila il form per iscriverti

CURIOSITA'

IMSI- UNA TECNICA PIU' EFFICACE DELLA FE

Ne parliamo con iI prof Severino Antinori La "Fecondazione assistita" indica un insieme di procedure capaci di permettere e favorire la fecondazione di una cellula uovo di una donna da...

Read more

CELLULE STAMINALI DEL CORDONE OMBELICALE

II futuro di nostro figlio è condizionato dalle scelte di oggi, già al momento della nascita.Le cellule staminali presenti nel cordone ombelicale rappresentano un patrimonio unico e insostituibile: conservarle è...

Read more

Chi Siamo

La nascita di D&T  risale al dicembre 1981 su sollecitazione di un gruppo di medici e farmacisti
 
 Continua

La rivista

Neque porro quisquam est qui

dolorem ipsum quia dolor sit

amet, consectetur, adipisci velit

 
 Continua


Copyright © Spazio Salute 2012 P.Iva 12345678 - Powered By JOOMLART