spaziosalute

  • Home
  • Articoli
  • Legislazione
  • Links
  • Farmacie
  • Contattaci
  • CANALE VIDEO
  • Skip to content

GHIANDOLE SALIVARI

Mercoledì 28 Marzo 2007 11:21
E-mail Stampa PDF

La parotide si trova anteriormente all'orecchio, è dotata di un dotto proprio (dotto di Stenone) ed è attraversata dal nervo facciale e da suoi rami.
La sottomascellare si trova subito al di sotto della mandibola. la saliva prodotta da questa ghiandola raggiunge il cavo orale per mezzo del dotto di Wharton.
La sottolinguale è formata da un complesso di piccole ghiandole situate sul pavimento della bocca, la saliva da loro prodotta raggiunge il cavo orale attraverso più dotti.
La loro funzione è ovvia: servono per produrre saliva. La saliva è un liquido importante per la masticazione e per mantenere l'igiene del cavo orale. Le ghiandole salivari costituiscono un gruppo di ghiandole specializzate nella produzione di saliva e si trovano esclusivamente in rapporto con la cavità orale. Come vedremo le più importanti malattie di questo distretto sono, almeno in alcuni casi, piuttosto singolari.

Sindrome di Sjögren
E' una malattia che nelle sue fasi iniziali si presenta con un aumento di volume delle ghiandole parotidi, poi l'aumento di volume si estende alle altre ghiandole salivari maggiori. II sintomo principale è la riduzione della salivazione, quindi secchezza della bocca. A questo sintomo, quasi costantemente, si accompagna un deticit della secrezione lacrimale. Non è raro che questi pazienti presentino anche una congiuntivite secca, cioè una malattia degli occhi.
La sindrome di Sjögren è espressione di un disordine immunitario, cioè di quel meccanismo di difesa interno, costituito dalla produzione di anticorpi.

Parotite acuta epidemica.
E' una malattia virale piuttosto diffusa, è anche nota col nome di "orecchioni". La malattia esordisce con febbre e aumento di volume delle ghiandole parotidi. La malattia è solitamente bilaterale, ma può anche limitarsi ad una sola ghiandola. La parotide si presenta ingrossata, di consistenza molle, non dolente. Sono facilmente colpiti i bambini. E' rara negli adulti. Il paziente che ha manifestato per una volta questa malattia acquisisce una propria immunità e ben difficilmente si ammala per una seconda volta.
La febbre dura 4-5 giorni e l'infiammazione si esaurisce nell'arco di dieci-quindici giorni.
Importanti sono le complicanze, queste possono colpire il testicolo o l'ovaio, con la possibilità di provocare una sterilità. Altre complicanze importanti sono le meningiti, le encefaliti e le neuriti del nervo vestibolo-cocleare. In quest'ultimo caso si può avere sordità di un orecchio solo.

Scialodeniti acute e croniche.
Sono le infiammazioni più comuni delle ghiandole salivari. La parotite epidemica appartiene a questo gruppo. Queste malattie, in particolare quelle croniche, si caratterizzano per un decorso con scarsi segni clinici, il dolore è lieve o in alcuni casi assente. In un primo tempo la ghiandola può aumentare di volume, poi, col passare del tempo tende all'atrotia.

I Calcolosi salivare.
E' una malattia poco conosciuta. A volte mi capita di osservare alcuni pazienti che stentano a credere di avere un calcolo in una ghiandola salivare. La malattia ha sintomi molto caratteristici, che prendono il nome di colica salivare. Il paziente riferisce di aver sentito un dolore intenso all'inizio della masticazione e poco dopo si è gonfiata una ghiandola salivare. La ghiandola più colpita è la sottomandibolare, però non è eccezionale riscontrare questa malattia anche nella parotide.
Sul piano diagnostico sono utili l'ecografia della ghiandola e la radiografia. Quest'ultima può essere diretta oppure si esegue una scialografia, cioè l'introduzione di mezzo di contrasto radiopaco prima dell'esecuzione del radiogramma, iniettandolo in un dotto.
A volte, i piccoli calcoli possono uscire spontaneamente dal dotto con il semplice supporto di una terapia farmacologica. Però, in questa malattia, la terapia a cui si ricorre più frequentemente è l'intervento chirurgico.

Tumori benigni e maligni.
I tumori delle ghiandole salivari sono malattie che comportano un aumento di volume o variazioni di consistenza di una sola ghiandola. Le neoformazioni maligne delle ghiandole salivari sono eventi piuttosto rari. La sintomatologia è piuttosto sfumata, sono utili accertamenti strumentali ecogratici, con radiologia tradizionale ma soprattutto con le più recenti metodiche della TAC e della risonanza magnetica nuclere. Dopo aver effettuato la diagnosi il trattamento più efficace, se possibile, è quello chirurgico.

Adenomadi tipo salivare.
A carico delle ghiandole salivari possono presentarsi neoformazioni con un omportamento del tutto caratteristico. Questi sono tumori che conservano caratteristiche di benignità sia in corrispondenza del focolaio principale che in altri eventuali focolai secondari. Il decorso di questa malattia è molto lento. Il trattamento è quello chirurgico che comporta l'asportazione della ghiandola. L'asportazione chirurgica delle ghiandole salivari parotide e sottomascellare comporta il problema di dover conservare alcuni rami nervosi. La parotide è attraversata dal nervo facciale che si sfiocca a ventaglio nei suoi rami principali. L'intervento comporta l'isolamento di questo nervo e la sua conservazione.
La sottomandibolare è in stretto contatto con il ramo marginale della mandibola, si tratta di un sottile filamento nervoso che proviene sempre dal nervo facciale e va ad innervare muscoli delle labbra. Anche in questo caso l'atto chirurgico si prefigge di conservare questo piccolo nervo.
Le ghiandole salivari sono un gruppo di ghiandole non particolarmente conosciuto, le loro malattie, con l'esclusione dei tumori maligni, raramente comportano gravi danni. Vogliamo ricordare però come siano invece importanti e frequenti i sintomi che possono determinare. Ricordo in particolare la secchezza della bocca, è questo un sintomo estremamente fastidioso a cui spesso si associa l'alito cattivo.
Un altro segno importante è l'aumento di volume di una o più ghiandole, che, nei casi gravi, arriva ad essere ben visibile, deformando il viso. Ritengo importante che ogni persona esegua una semplice palpazione del suo volto. Tra i segni che dovrebbero far sospettare una malattia di· queste ghiandole ricordo l'aumento di volume, soprattutto se colpisce una sola ghiandola e, un altro segno importante, è un aumento di consistenza di una ghiandola o di parte di essa.
Anche in queste affezioni, in particolare nelle forme acute e nella calcolosi. è presente il dolore. Questo sintomo può essere acuto, come nella colica salivare, mentre più spesso si tratta di una dolenzia continua o subcontinua come nei tumori.
A mio parere è facile comprendere che le ghiandole salivari sono un distretto particolarmente delicato del nostro corpo e le malattie che le colpiscono non sempre si caratterizzano con segni ben defniti. Ricordo inoltre che alcune di queste malattie possono colpire i bambini, come la parotite epidemica, mentre altre si distribuiscono soprattutto nell'età media e avanzata. Colpiscono entrambi i sessi, anche se non è raro riscontrare una modesta prevalenza del sesso femminile. Ritengo importante che ciascun uomo sappia conoscere bene il proprio corpo e possa tener presente anche quegli organi, come le ghiandole salivari, che appartengono ad un distretto limitato del nostro organismo e le loro affezioni sono, nell'ambito di tutta la patologia umana, tra le meno frequenti.

Carlo GOVONI
Specialista in otorinolaringoiatria
Reggio Emilia Tel. 0522.557319
Verbania – Tel. 023.405421
Pubblicazione Dicembre 1997

< Prec.   Succ. >

Altri articoli

Prev Next

IL RUOLO DEL NASO NELLE MALATTIE RESPIRA

Le "vie aeree" sono un unico sistema fisio-patologico; molti sono gli studi che hanno evidenziato tale unicità confermando, nella patogenesi delle malattie respiratorie, l’origine " nasale ". Riniti, faringo-Iaringiti e...

Read more

LA VERTIGINE

E' difficile dare una definizione precisa della vertigine, perché si tratta di un disturbo dell'equilibrio particolarmente complesso, che è espressione dell'alterato funzionamento di uno o più organi o apparati. Col...

Read more

EQUILIBRIO

Vertigini e Capogiri - I sintomi.Per vertigine si intende la sensazione erronea di movimento del proprio corpo nello spazio, o di spostamento nlell' ambiente circostante; tale sensazione é in genere...

Read more

LA RONCOPATIA.....OVVERO RUSSARE

Può capitare a tutti di russare; una giornata faticosa, una cena abbondante, qualche bicchiere in più, magari accompagnati da qualche sigaretta, sdraiati sul divano davanti al televisore; ecco gli ingredienti...

Read more

LE VERTIGNI

Disturbi all'equilibrio Molte persone, nella loro vita, si sono trovate, improvvisamente in situazioni cui gli oggetti attorno a loro sembrano ruootare, oppure avevano l'impressione di non essere saldi sulle gambe...

Read more

SCUOLA.....E.....UDITO

Scolarizzazione e sostegno negli studi.L’obiettivo della attività scolastica.Fino ai tempi recenti le aspettative di profitto scolastico per alunni maleudenti sono state fondate su ricerche le quali prendevano in considerazione soggetti...

Read more

DIFFICOLTA' RESPIRATORIE E DIFFICOLTA' U

Difficoltà respiratorie e uditive, sembrano tanto lontane tra loro e invece sono molto spesso correlate. Pubblichiamo alcune puntualizzazioni sull’argomento ricche di consigli pratici.La Difficoltà Respiratoria Nasale Per una corretta respirazione...

Read more

LE DISFONIE

Le disfonie ovvero le alterazioni nell'emissione delle parole e nel canto. Per disfonia s'intende qualsiasi alterazione del suono vocale prodotto dalla laringe. Per illustrare questa alterazione occorre far riferimento al...

Read more

E....SE NON SENTE BENE

Sordità infantile e protesizzazione acustica La sordità infantile costituisce un problema di notevole interesse sociale a causa delle gravi ripercussioni che provoca a danno di apparati sensoriali (udito e fonazione)...

Read more

LA MICROCHIRURGIA DELLE CORDE VOCALI

La microchirurgia delle corde vocali é una tecnica diagnostica e terapeutica in uso da parecchi anni. Un otorinolaringoiatra tedesco, Oskar Kleinsasser, mise a punto una metodica per esplorare la laringe...

Read more

TONSILLECTOMIA CON BISTURI AD ULTRASUONI

La tonsillectomia resta, unitamente all'adenoidectomia, l'intervento chirurgico più frequente dell'età pediatrica. Fino a qualche anno fa era difficile trovare bambini che non l'avessero subito! Attualmente, le indicazioni chirurgiche, sono più...

Read more

OTITE

Dolore ad un orecchio! Cosa fare? Il dolore ad un orecchio è un sintomo relativamente diffuso, che può verificarsi ad ogni età. Per valutare bene questo sintomo occorre prendere in...

Read more

GHIANDOLE SALIVARI

Le ghiandole salivari che cosa sono?Da quali malattie possono essere colpite?Quali sintomi provocano?Le ghiandole salivari si distinguono in maggiori e minori. Queste ultime sono piccole ghiandole sparse nella mucosa del...

Read more

IL LASER PER RESPIRARE MEGLIO

Tutti gli interventi per liberare il naso.Una difficoltosa respirazione nasale può portare – oltre ai fastidi di carattere pratico facilmente immaginabile – anche a seri disturbi come sinusiti, infiammazione delle...

Read more

PROBLEMI DEL COLLO

In queste pagine desidero affrontare i problemi conseguenti alla presenza di piccole o grandi tumefazioni sul collo. Cos’e’ la tumefazionePer tumefazione si intende un'alterazione caratterizzata da aumento di volume e...

Read more

GLI EFFETTI DELLA SORDITA'

Percezione uditiva Mantenimento della posizione erettaL'orecchio è sicuramente uno degli organi più interessanti del nostro organismo. E' l'apparato deputato alla funzione uditiva, ma riveste un'importanza fondamentale anche nel mantenimento della...

Read more

IL FREQUENTE MAL DI GOLA NEL BAMBINO

Le affezioni della gola e delle prime vie respiratorie sono molto frequenti nel bambino. Queste infiammazioni si accompagnano a febbre più o meno elevata e sono causa di molta preoccupazione...

Read more

DIFFICOLTA' RESPIRATORIE E CHIRURGIA NAS

Il naso è un organo importante, deputato a svolgere principalmente tre funzioni: olfattiva, fonatoria e respiratoria. La funzione olfattiva, cioè la percezione degli odori, è a tutti nota, mentre meno...

Read more

L'ISTRUZIONE DI SORDI E MALEUDENTI

La situazione dell'istruzione dei maleudenti, negli ultimi venti anni, è stata indebitamenle trascurata a causa di una eccessiva enfatizzazione della secolare discussione: segni/linguaggio verbale che ha impegnato coloro che si...

Read more

IL BAMBINO SORDO GRAVE

I traguardi foniatrici e logopedici preparatori all'attività scolastica * A - PREMESSE La sordità è una compromissione più o meno grave dell'apparato uditivo: può assumere aspetti diversi quantitativamente e qualitativamente....

Read more

RAFFREDDORE E ALLERGIA MA....

Ogni inverno circa il 43% della popolazione Italiana è colpita, secondo le ultime statistiche, dal raffreddore, che costituisce, pur nella sua banalità, la maggior causa di assenteismo dal lavoro e...

Read more
  • L' OTOSCLEROSI

    L'otosclerosi è una malattia che interessa la capsula ossea dell'orecchio interno con propagazione al sistema ossiculare dell'orecchio medio. La denominazione di otosclerosi fa pensare che si tratti di una malattia…

  • TONSILLE SI, TONSILL…

    Una delle più grosse diatribe pediatrico-otoiatriche sviluppatesi negli anni e che ancora oggi ha soluzioni diverse secondo scuole specialistiche e intendimenti di illustri cattedratici, è la questione dell'asportazione o meno…

Newsletter

Scegli la tipologia di newsletter a cui ti vuoi iscrivere e compila il form per iscriverti

CURIOSITA'

IMSI- UNA TECNICA PIU' EFFICACE DELLA FE

Ne parliamo con iI prof Severino Antinori La "Fecondazione assistita" indica un insieme di procedure capaci di permettere e favorire la fecondazione di una cellula uovo di una donna da...

Read more

CELLULE STAMINALI DEL CORDONE OMBELICALE

II futuro di nostro figlio è condizionato dalle scelte di oggi, già al momento della nascita.Le cellule staminali presenti nel cordone ombelicale rappresentano un patrimonio unico e insostituibile: conservarle è...

Read more

Chi Siamo

La nascita di D&T  risale al dicembre 1981 su sollecitazione di un gruppo di medici e farmacisti
 
 Continua

La rivista

Neque porro quisquam est qui

dolorem ipsum quia dolor sit

amet, consectetur, adipisci velit

 
 Continua


Copyright © Spazio Salute 2012 P.Iva 12345678 - Powered By JOOMLART