spaziosalute

  • Home
  • Articoli
  • Legislazione
  • Links
  • Farmacie
  • Contattaci
  • CANALE VIDEO
  • Skip to content

IL MIELE: ALIMENTO E MEDICAMENTO

Martedì 21 Febbraio 2006 09:50
E-mail Stampa PDF

Il miele ha sugli altri alimenti il vantaggio di offrire tutta una varietà di sapori e di essere fra tutti il più puro: infatti ha una tale concentrazione di sostanze zuccherine che i batteri non vi possono vivere più di un'ora o due.

Si narra, ad esempio, che in una tomba egizia fu trovato miele di 3000 anni; il tempo lo aveva reso più scuro e più denso, ma era ancora puro e commestibile. Analizzato chimicamente il miele risulta composto di:
-vitamine
-sali minerali
-enzimi
-glucosio 31,28%
-fruttosio 38,29%
-acqua 17,20%
-polisaccaridi 10,12%
-sostanze vitali 3,21%
Il miele viene posto in commercio con classificazioni merceologiche derivate dal luogo di origine di per sè già sufficienti a distinguere i tipi pregiati da quelli di minore valore; infatti, i caratteri organolettici che sono piuttosto costanti in relazione all'origine del prodotto, possono essere facilmente controllati. La frode commerciale può naturalmente adulterare anche questo prodotto di per se stesso incontaminato e genuino, ma non vi è frode che non venga subito denunciata dal miele stesso: se diluito con acqua il miele fermenta (in caso si può correre ai ripari portandolo ad ebollizione a bagnomaria ed asportando via via la schiuma accumulata); se falsificato con sostanze aggiuntive, quando viene riscaldato, si fonde depositando scorie. La sua colorazione è variabile così come il sapore e l'aroma. Tali caratteri derivano dalle differenti fioriture stagionalmente bottinate; si hanno così mieli di castagno (di colore bruno scuro), di acacia (limpido e chiaro), di millefiori (ambrato), di timo (dorato), di brughiera (scuro). Vi è inoltre un tipo di miele dal gusto meno gradito al palato, usato in grande quantità dai fornai e dai pasticceri perché una volta cotto, perde il sapore sgradevole senza diminuire il suo valore nutritivo, mentre contribuisce a mantenere morbida la pasta cotta nel forno. Altri tipi scadenti di mieli vengono usati nelle manifatture di tabacchi per profumare, inumidire, e conciare il tabacco. Anche nella farmacopea italiana il miele ha trovato impiego ufficiale sia per la preparazione di sciroppi, sia per quella di milliti, ossia le soluzioni di miele che servono ad inglobare sostanze medicamentose. Anche per i più scettici i benefici sono innegabili: l'azione decongestionante e fluidificante delle secrezioni mucose sulle prime vie aeree; quella energetica, che si esplica sia a livello muscolare che cerebrale per il suo alto contenuto di fruttosio e fosfato; l'attività disintossicante a livello epatico unita alla facile digeribilità anche per individui in precaria condizione di salute, ne fanno un alimento con caratteristiche del tutto peculiari.

Scritto nel Marzo 1982

< Prec.   Succ. >

Altri articoli

Prev Next

LA DULCAMARA

    LA DULCAMARA (Solanum Dulcamara L.) Famiglia: SolanaccePianta: annuale.Ambiente: crese nelle siepi o al margina dei boschi, in zone molto ricche di ombra.Fiore: piccoli, violetti a cinque petali, sono raccolti in corimbri....

Read more

L'ASARO

L'ASARO

L'ASARO (Asarum Europeum L.) Famiglia: Aristolochiaceae. Pianta: perenne ad unico fiore, radice lunga segnata ad intermittenza da nodi; foglie sempreverdi. Ambiente: corre sul terreno dei boschi di latioglie ( Alpi...

Read more

ERBE & TOSSE

ERBE & TOSSE

MUCOLITICI:MARRUBIO (marrubium vulgare): olii essenziali e sostanze amare diterpeniche tra cui la marrubina.Attività mucolitica, espettorante, broncodilatatrice e sedativa della tosse, infuso decotto estratto fluido.L’azione mucolitica è paragonabile a quella dell’...

Read more

EUCALIPTO

EUCALIPTO

Eucalyptus globulus Labill. E' un albero sempre verde, alto, in Italia anche 20-25 metri; in Australia, paese d'origine, alto sino a 150 metri. Ha un tronco con corteccia liscia...

Read more

EUFRASIA

EUFRASIA

Eufrasia (Euphrasia Officinalis L) E' una pianta annuale erbacea con fusto semplice o ramificato sin dal basso, alto sino a 40 cm. Le foglie variano da quelle semplici e lineari...

Read more

IL MIELE: ALIMENTO E MEDICAMENTO

IL MIELE: ALIMENTO E MEDICAMENTO

I suoi innegabili benefici lo rendono insostituibile.Il miele nettare distillato, cibo degli Dei dell'Olimpo, conosciuto e venerato in tutto il corso della storia, ebbe un momento di oscurantismo con l'avvento...

Read more

ACHILLEA

ACHILLEA

ACHILLEA (Achillea Millefolium L.) Famiglia: Asteracce.Ambiente: regione alpina in luoghi sassosi o rocciosi fino a 3000 m.Pianta: erbacea perenne alta 10-20 cm. poco pelosa sui fusti.Foglie: di colore verde chiaro suddivise...

Read more

BIANCOSPINO

BIANCOSPINO

(Crataegus oxyacantha L.) Famiglia: RosaceeFoglie:foglie a 3-5 lobi poco profondi molto dentati.Fiori: bianchi e rosa riuniti in corimbi formati da 5 sepali e 5 petali liberi.Frutto: drupa ovoidale, farinosa, rossa con...

Read more

BARDANA

BARDANA

BARDANA ( Arctium Iappa L.) Famiglia:Compositae (Asteraceae)Ambiente: in italia dal mare fino a 1700 metri; in zone soloeggiate.Pianta: pianta biennale con rizoma verticale con fusto floreale (dal secondo anno di vita)...

Read more

ALTHEA

ALTHEA

ALTHEA (Althea Officinalis L.) Famiglia: MalvaceaeAmbiente: località umide e semipaludose ma soleggiatePianta: perenne

Read more

Newsletter

Scegli la tipologia di newsletter a cui ti vuoi iscrivere e compila il form per iscriverti

CURIOSITA'

IMSI- UNA TECNICA PIU' EFFICACE DELLA FE

Ne parliamo con iI prof Severino Antinori La "Fecondazione assistita" indica un insieme di procedure capaci di permettere e favorire la fecondazione di una cellula uovo di una donna da...

Read more

CELLULE STAMINALI DEL CORDONE OMBELICALE

II futuro di nostro figlio è condizionato dalle scelte di oggi, già al momento della nascita.Le cellule staminali presenti nel cordone ombelicale rappresentano un patrimonio unico e insostituibile: conservarle è...

Read more

Chi Siamo

La nascita di D&T  risale al dicembre 1981 su sollecitazione di un gruppo di medici e farmacisti
 
 Continua

La rivista

Neque porro quisquam est qui

dolorem ipsum quia dolor sit

amet, consectetur, adipisci velit

 
 Continua


Copyright © Spazio Salute 2012 P.Iva 12345678 - Powered By JOOMLART