spaziosalute

  • Home
  • Articoli
  • Legislazione
  • Links
  • Farmacie
  • Contattaci
  • CANALE VIDEO
  • Skip to content

alpinismo: un aiuto da ordine e pulizia (prima parte)

Martedì 30 Novembre 1999 00:00
E-mail Stampa PDF

Dai rotocalchi l'alpinismo viene presentato come un esercizio di alta acrobazia riservato a barbuti superuomini di tempra eccezionale. Dall'uomo della strada esso è visto come un'attività sportiva estremamente pericolosa nella quale si cimentano tipi grossolani ed alquanto maleodoranti.

 

Quali sono le parti del corpo di cui dobbiamo preoccuparci di più?
piedi-mani
A buon diritto pretendono dall'escursionista attenzioni e cure veramente particolari; infatti, se trascurati, sarebbero causa di sofferenze non indifferenti.
Come altre parti del corpo, anche i piedi producono umori e secrezioni protettive, che è errato eliminare con eccessivi lavaggi e l'uso di saponi non neutri. Quando però i piedi sono stati "impegnati" è utile provvedere ad un giornaliero lavaggio con sapone neutro e spazzola. Devono essere asciugati bene soprattutto fra le dita ed è opportuno eseguire un accurato controllo delle loro condizioni generali.
Nel caso si riscontrassero screpolature fra le dita o sul tallone, calli, duroni, microtraumi alla base delle unghie, vesciche od altro è opportuno intervenire cercando di eliminare le cause ed i danni conseguenti. Chi soffre di eccessiva sudorazione dovrà procurarsi anche polveri opportunamente medicate, con cui cospargere i piedi per mantenerli freschi e combattere gli odori poco gradevoli.
Chi avesse problemi di macerazione della pelle fra le dita dei piedi, deve preoccuparsi che la parte lesa sia mantenuta il più possibile asciutta.
Per cui dopo aver cosparso con polveri medicate le lesioni, è consigliabile inserire tra le dita, una striscia di garza sterile, che agevolerà il ricambio dell'aria ed eviterà il peggiorare della situazione. Per evitare questi fastidi, la prevenzione è rappresentata dal cambiare ogni giorno non solo le calze, ma anche le scarpe. La preferenza va data alle calzature con la suola di cuoio (maggiore traspirazione), mentre le scarpette da ginnastica, quelle in materiali sintetici o con suole di gomma o simili, vanno usate il tempo strettamente necessario al loro impiego specifico; quindi, se possibile, evitate.
Programmate inoltre:
periodico taglio delle unghie (almeno nella settimana che precede la gita);
periodici pediluvi (con bicarbonato di sodio, o meglio, con sali medicati) e successivi massaggi con creme che nutrano la pelle e ne mantengano l'elasticità .
E sempre parlando di unghie è bene sottolineare che è consigliabile provvedere affinché anche quelle delle mani siano sempre tagliate e ben curate per evitare che si scheggino o si rompano proprio durante l'escursione, procurando noiosi ed a volte dolorosi contrattempi.
viso e labbra
Vanno nutriti con le apposite creme non solo durante la gita, ma soprattutto prima. L'esposizione al sole ed alla brezza montana asciugano, inaridiscono, screpolano la nostra pelle e le nostre labbra. Dobbiamo preoccuparcene e prevenire il possibile guaio imparando ad usare abitualmente e giornalmente creme idonee; ciò vale soprattutto nelle giornate ventose, nella stagione fredda o quando si è ad alte quote. Ai maschi che già si radono consigliamo di sostituire il dopobarba liquido con quello in crema.
denti e orecchie
Anche senza dover superare i 2000 metri ed affrontare l'alta montagna, il freddo può farsi sentire ugualmente sia su itinerari particolarmente esposti al vento o non esposti al sole, sia, ovviamente, nella stagione invernale. E' allora che anche una piccola carie nascosta può diventare insopportabile. Come al pari insopportabile sarà il dolore provocato da un tappo di cerume in un orecchio e scatenato dal semplice passaggio veloce di quota (auto, funivia, ecc.) o da un rapido mutamento della pressione atmosferica.
Per denti e orecchie è quindi indispensabile una visita di controllo almeno ogni 6 mesi, meglio se prima di una gita particolare o di un soggiorno in media od alta montagna.
Per gli
occhi il pericolo è costituito dall'esposizione ai raggi UV (ultravioletti) che, se potenziati dall'eventuale riverbero della neve, possono diventare particolarmente pericolosi.
La prevenzione consiste nell'acquisto e nell'uso di un "buon" paio d'occhiali. I modellì più validi sono muniti di protezioni laterali e sono indispensabili se nell'escursione è previsto di calpestare la neve.
Il taglio delle unghie
Non a tutti le unghie crescono con la stessa rapidità , per cui ognuno di voi dovrà , col tempo, stabilire il proprio scadenzario. Una buona regola sarebbe comunque quella di fare questa operazione nella settimana che precede l'escursione, anche se le unghie non sono molto lunghe. Dovete imparare a fare da soli questo intervento, che non è difficile, ma al quale è bene dedicare il tempo dovuto, perchè è molto importante farlo nel modo giusto.
Dotatevi di un tronchesino, di una limetta metallica a punta arcuata e di una lima per unghie del tipo "diamant" con manico. Dopo aver tenuto i piedi a bagno almeno 20 minuti, onde dar modo alle unghie più dure di diventare un poco plastiche e quindi di non scheggiarsi durante il taglio, asciugatevi e sistematevi in un posto dotato di buona illuminazione. Ad esempio: nel vostro bagno, sedetevi su di uno sgabello ed appoggiate alternativamente i piedi sul bidet che curerete di illuminare con una lampada da tavolo (all'occorrenza munita di prolunga), da appoggiare o su un altro sgabello o sul coperchio del water, se è vicino. Col tronchesino, quindi, procedete al primo ltaglio, per togliere la parte eccedente, poi ad un ulteriore taglio, più accurato e definitivo. Dapprima operando sui due alluci, poi sulle rimanenti dita. Successivamente, con l'accessorio a punta arcuata, effettuate la pulizia sia sotto che attorno alle unghie.
Per ultimo procedete ad un'accurata limatura, per dare uniformità al taglio ed eliminare quelle asperità che si impiglierebbero nelle calze. A conclusione procedete ad un energico massaggio dei piedi, usando una crema nutriente.
Se pensate che l'intervento descritto sia per voi troppo complicato, vi consiglio di prenotare una seduta da un pedicure. Questo professionista è l'unico che sappia risolvere come conviene ogni problema dei piedi. Osservate con attenzione come lui procede ed impadronitevi del metodo.
l'acqua è preziosa
L'acqua che si porta in escursione rappresenta una riserva preziosa anche per interventi di ordine preventivo che vanno oltre il semplice bere per togliersi la sete e per ristabilire l'equilibrio idrico del nostro corpo.
Infatti, quando fa troppo caldo, non solo è indispensabile bere, ma è altresì importante prevenire i colpi di calore. Per cui, se non se ne può disporre in altro modo (pozze, ruscelli, neve), può essere più conveniente riservare un poco del contenuto della nostra borraccia, per bagnare il copricapo di tela con cui ci difendiamo dai raggi diretti del sole. Oltre a rinfrescarci la testa, nel momento in cui la bagnamo, otterremo un sollievo per tutto il tempo in cui il berrettino resterà umido.
L'evaporazione dell'acqua che impregna il copricapo, infatti, provoca un costante raffreddamento della testa in quanto il passaggio, dallo stato liquido allo stato gassoso dell'acqua riscaldata dal sole, genera una reazione termica durante la quale la parte sottostante al liquido che evapora cede calore.
È per lo stesso principio che molte borracce vengono rivestite con panno che, se bagnato ed esposto al sole, dà il via alla fase dell'evaporazione, durante la quale avviene l'assorbimento di calore della borraccia, il cui contenuto pertanto si mantiene fresco.
L'acqua inoltre è assai preziosa per i primissimi interventi curativi di escoriazioni e di piccole ferite.
Durante le escursioni, sia per disattenzione nel maneggiare coltellini ed altri oggetti taglienti, o nell'aprire scatolette di cibo, ma molto più facilmente a seguito di banali cadute durante i giochi all'aria aperta, è facile che i ragazzi si procurino escoriazioni e ferite più o meno lacere. Il primo intervento da fare è quello di lavare con abbondante acqua la parte lesa, cercando, con l'aiuto di un fazzoletto pulito, ma meglio ancora con della garza sterile, di eliminare ogni più piccola parte di corpi estranei che, a seguito dell'infortunio, potessero essersi introdotti nella ferita (parti di cibo, terriccio, pietruzze, schegge, ecc.).
I giovani si devono persuadere che questo intervento, anche se un poco doloroso, è assolutamente necessario, direi indispensabile per una completa e rapida guarigione.
Se questi elementi estranei non si eliminano completamente con la pulizia che precede la medicazione, si renderà obbligatorio un ulteriore intervento per toglierli, poichè altrimenti la ferita non guarisce. A volte l'oggetto incluso nella ferita può addirittura causare infezione, il che comporta ulteriori e ripetuti interventi sulla parte lesa, ovvero un tempo più lungo per guarire e, naturalmente, la conseguente necessità di assumere medicine (vi sono gradite le iniezioni?).
I giovani devono convincersi a lasciarsi fare un'accurata pulizia, consci che sopportato quel fastidioso, ma breve intervento e quel poco di dolore, tutto sarà finito con la successi va medicazione.
Ricordatevi che l'acqua è preziosa: non sprecatela!
La montagna fa bene a tutti, grandi e piccini, giovani ed anziani, purché venga avvicinata con buon senso.

 


Per tutta una serie di ragioni, in parte ambientali (purezza della natura inconlaminata grandiosità del paesaggio, salubrità dell'aria), in parte fisiologiche (fatica fisica stress connesso con il superamento delle difficoltà ), l'alpinismo è in realtà una delle attività ricreative più belle, più sane, più tonificanti" (Dieter Seibert).
La possibilità di far attività fisica all'aria aperta in montagna è quanto di meglio si possa consigliare a chi deve rigenerarsi dalle "fatiche" dello studio e del lavoro.
E' bello passeggiare sui sentieri dei nostri monti, immersi nella fragranza delle essenze mediterranee ed allietati dalle mille tonalità dei fiori in primavera o dai caldi colori del bosco in autunno.
Teniamo però sempre presente che la montagna è un severo banco di prova per il nostro organismo. Per cui diventa un po' meno bella allorché, durante una gita, compaiono malesseri anche modesti, anche banali, ma comunque in grado di impedirci di godere a pieno dei piaceri che un'escursione nella natura sa offrire.
La prevenzione dell'escursionista e dell'alpinista inizia con l'imporsi un elementare comportamento igienico e sanitario idoneo ad evitare l'insorgere di tali malanni ed a garantire la piena efficienza fisica.
< Prec.   Succ. >

Altri articoli

Prev Next

CAFFE' NELLO SPORT: STRATEGIA, RESISTEN

II consumo moderato di bevande nervine può contribuire ad un buono state di salute. Per gli sportivi in particolare può ripercuotersi positivamente sulla loro capacità di prestazione atletica. I benefici...

Read more

ESERCIZIO AEROBIOTICO PER RIDURRE IL PES

L'obesità rappresenta, nei Paesi sviluppati, un serio problema che può compromettere lo stato di salute.II metodo più usato per combattere l' obesità è la dieta, ma anche l' esercizio aerobico...

Read more

ALIMENTAZIONE & ESCURZIONI

L’uomo si nutre per favorire la crescita corporea; per produrre I' energia necessaria per vivere (per la propria attività fisica e mentale); per rimpiazzare le perdite giornaliere di materiale organico....

Read more

I CONTROLLI ANTI-DOPING

L 'uso indiscriminato di farmaci ed integratori, oltre ad essere spesso inutile può essere anche dannoso, in quanto può portare all'assunzione involontaria di farmaci dopanti. Poiché il doping contravviene...

Read more

IL PORTIERE UN MESTIERE DIFFICILE

IL PORTIERE UN MESTIERE DIFFICILE

Le .... funzioni del portiere Immaginiamo scene che ogni domenica si ripetono migliaia di volte sui campi di calcio di ogni categoria. Osserviamo un giocatore che entra nell' area del...

Read more

LA STORIA DEI GIOCHI PARALIMPICI

Sport e disabilità Come ormai riconosciuto da tutti, lo sport ha un grande valore nella vita delle Persone di qualsiasi età, ed è ancora più importante nella vita delle persone...

Read more

IPERTENSIONE ARTERIOSA E ATTIVITA' SPORT

Il riscontro di valori elevati della pressione arteriosa durante la visita di medicina dello sport é piuttosto frequente. Dalle statistiche risulta evidente che la durata della vita é maggiore quanto...

Read more

AMICO SPORT

La società di oggi affronta il problema della sedentarietà infantile e giovanile, riconoscendo in essa una delle cause principali della scarsa motivazione al movimento: chiunque osservi un puledro, un cane...

Read more

SPORT, CARBIODRATI & PROTEINE

Vorremmo con questo articolo dare qualche indicazione a quei soggetti che praticano sport desiderando utilizzare integratori appropriati. E' importante ricordare che lo sforzo muscolare determinato da una qualsiasi attività sportiva...

Read more

SPORT, DISCIPLINA & DOPING

L'interesse per lo sport accompagna il cammino dell'uomo fin dai tempi più lontani; le Olimpiadi dell'antica Grecia (quarto secolo avanti Cristo), rappresentavano un importantissimo momento di incontro e confronto per...

Read more

STRETCHING

Lo Stretching è un tennine anglosassone per indicare allungamento, stiramento. Nonostante negli ultimi anni sia diventata una parola di uso corrente nel nostro linguaggio, in realtà lo stretching ha radici...

Read more

ASMA & SPORT

L'asma bronchiale non rappresenta più un limite invalicabile per l'attività sportiva pur rivestendo un ruolo importante in quanto patologia in continuo aumento, soprattutto nelle fasce di età dei soggetti che...

Read more

LO ZAINO PER LA MONTAGNA

L'attrezzatura di base Lo zaino da sempre è stato definito "la casa dell'alpinista" in quanto deve contenere tutto quello che necessita a chi va in montagna per uno o più...

Read more

VARICI & SPORT

VARICI & SPORT

Le varici degli arti inferiori sono rappresentate da dilatazioni patologiche del circolo venoso superficiale a livello dei tronchi safenici e/o delle collaterali legate ad uno o più reflussi dagli...

Read more

alpinismo: un aiuto da ordine e pulizia

La prevenzione dell'escursionista e dell'alpinista iniziata con l'imporsi di rispettare elementari norme igienico sanitarie, prosegue con l'adozione di un corretto ed idoneo abbigliamento che consenta di muoversi nell'ambiente montano senza...

Read more

il Doping-control di Torino 2006

Il ruolo dei servizi medici del TOROCI Servizi Medici del TOROC provvedono all'assistenza sanitaria di base e di emergenza per gli atleti, i membri della Famiglia Olimpica, lo staff olimpico,...

Read more

alpinismo: un aiuto da ordine e pulizia

Dai rotocalchi l'alpinismo viene presentato come un esercizio di alta acrobazia riservato a barbuti superuomini di tempra eccezionale. Dall'uomo della strada esso è visto come un'attività sportiva estremamente pericolosa...

Read more

la Commissione Medica del CIO

la Commissione Medica del CIO

La Commissione Medica del CIO è stata fondata nel 1967 con l'obiettivo di trattare il crescente problema del doping nello sport. Sin dall'inizio è stata istituita una struttura anti-doping nel...

Read more

Giochi Paralimpici: le organizzazioni e

TOROCIl TOROC (acronimo di Torino Organizing Committee, in italiano Comitato per l'Organizzazione dei XX Giochi Olimpici Invernali) è una fondazione di diritto privato senza fini di lucro che si finanzia...

Read more

alimentazione e sport III parte

alimentazione e sport III parte

Continuiamo con questo articolo l'esame delle metodiche usate per la valutazione della composizione corporea.La volta precedente abbiamo parlato di un metodo indiretto, la Plicometria; ora descriveremo alcuni metodi diretti, così...

Read more

I Giochi Paralimpici Invernali-Torino 20

Il ComitatoIl TOROC (Comitato per l'Organizzazione dei XX Giochi Olimpici Invernali Torino 2006) è responsabile anche dell'organizzazione dei IX Giochi Paralimpici Invernali Torino 2006.Il 12 febbraio 2001 è stato istituito...

Read more

Volontario alle Olimpiadi 2006

Volontario alle Olimpiadi 2006

Un sogno che potrà diventare realtà Un grande progetto per far vivere un sogno: si chiama "Noi2006" ed è il programma volontari dei Giochi Olimpici e Paraolimpici Invernali di...

Read more

doping-classi di sostanze vietate e rela

StimolantiCaffeina ...

Read more

Come e quando fare sport

L'attività fisica in età evolutivaL'importanza della pratica dell'esercizio fisico nei bambini non costituisce certamente una novità ma anzi tale attività è ormai considerata una componente fondamentale...

Read more

Alimentazione e sport II parte

Nel precedente articolo si è detto che la valutazione della composizione corporea rappresenta il metodo migliore per definire il peso ideale di un atleta. Cerchiamo ora di approfondire le varie...

Read more

Alimentazione ed escursioni I parte

L'uomo si nutre per favorire la crescita corporea, per produrre l'energia necessaria per vivere (per la propria attività fisica e mentale), per rimpiazzare le perdite giornaliere di materiale organico....

Read more

Alimentazione ed escursioni II parte

Nell'articolo precedente avevamo visto le caratteristiche delle varie categorie di alimenti (grassi, proteine, carboidrati, ecc.) ed esaminato alcuni tipici errori di alimentazione. In questa pagina ci occupiamo dell'importanza di acqua...

Read more

Alpinismo vuol dire disciplina

Rubrica a cura di Piero Bordo Presidente della Comm. Alpinismo Giovanile LPV del CAI dedicata ai giovani. Forse riterrete la parola disciplina come un retaggio negativo nell'educazione ottocentesca,...

Read more

Movimento e protezione

SEDENTARI 0 SPORTIVI Ovvero movimento, sport e salute Non sempre movimento, sport e salute costituiscono un trinomio effettivamente esistente. Tutti noi siamo abituati a muoverci, a fare un po'di...

Read more

I test dei giochi sportivi I parte

I test dei giochi sportivi I parte

...

Read more

Alimentazione e sport I parte

Alimentazione e sport I parte

...

Read more

Newsletter

Scegli la tipologia di newsletter a cui ti vuoi iscrivere e compila il form per iscriverti

CURIOSITA'

IMSI- UNA TECNICA PIU' EFFICACE DELLA FE

Ne parliamo con iI prof Severino Antinori La "Fecondazione assistita" indica un insieme di procedure capaci di permettere e favorire la fecondazione di una cellula uovo di una donna da...

Read more

CELLULE STAMINALI DEL CORDONE OMBELICALE

II futuro di nostro figlio è condizionato dalle scelte di oggi, già al momento della nascita.Le cellule staminali presenti nel cordone ombelicale rappresentano un patrimonio unico e insostituibile: conservarle è...

Read more

Chi Siamo

La nascita di D&T  risale al dicembre 1981 su sollecitazione di un gruppo di medici e farmacisti
 
 Continua

La rivista

Neque porro quisquam est qui

dolorem ipsum quia dolor sit

amet, consectetur, adipisci velit

 
 Continua


Copyright © Spazio Salute 2012 P.Iva 12345678 - Powered By JOOMLART