spaziosalute

  • Home
  • Articoli
  • Legislazione
  • Links
  • Farmacie
  • Contattaci
  • CANALE VIDEO
  • Skip to content

LA DULCAMARA

Mercoledì 01 Marzo 2006 11:32
E-mail Stampa PDF
Foglie: ovate, assottigliate all'apice.
Frutti: piccole bacche ovali color rosso lucente.
Fusto: quasi rampicante.
Proprietà: diuretica, diaforetica, depurativa, antieczematosa, antigottosa, antireumatica.
Principi attivi: picroglicerina, solanina, dilcamarina che che si trovano in maggior quantità nella corteccia.
Raccolta: rami di almeno un anno (corteccia giallo-verdastra, parte centrale bianca) tagliati a pezzetti, seccati al sole.
Droga: rami di almeno un anno, hanno odore nauseante da freschi che scompare con l'essicamento. Il gusto amarissimo all'inizio, diviene a poco a poco sempre più dolce fino a zuccherino.
Uso esterno: foglie umide applicate sulla rontre di chi soffre di emicrania danno un certo solievo del pari che su nodi gottosi o su articolazioni gonfie.
Uso interno:
Infuso: 20 g di ramoscelli (tagliati per il lungo poi spezzettati) in 1 lt di acqua fredda a macerare per 24 ore; separare i ramoscelli dal liquido; scaldare il liquido e riversarlo caldo sui tramoscelli stessi lasciandolo riposare per 20 minuti. Colare e assumere 2-3 tazze al giorno a digiuno come depurativo.
Uso cosmetico:
Succo dei frutti: dall'antichità fino al '500 era utilizzato per sbiancare le macchie della pella.
Succ. >

Altri articoli

Prev Next

LA DULCAMARA

    LA DULCAMARA (Solanum Dulcamara L.) Famiglia: SolanaccePianta: annuale.Ambiente: crese nelle siepi o al margina dei boschi, in zone molto ricche di ombra.Fiore: piccoli, violetti a cinque petali, sono raccolti in corimbri....

Read more

L'ASARO

L'ASARO

L'ASARO (Asarum Europeum L.) Famiglia: Aristolochiaceae. Pianta: perenne ad unico fiore, radice lunga segnata ad intermittenza da nodi; foglie sempreverdi. Ambiente: corre sul terreno dei boschi di latioglie ( Alpi...

Read more

ERBE & TOSSE

ERBE & TOSSE

MUCOLITICI:MARRUBIO (marrubium vulgare): olii essenziali e sostanze amare diterpeniche tra cui la marrubina.Attività mucolitica, espettorante, broncodilatatrice e sedativa della tosse, infuso decotto estratto fluido.L’azione mucolitica è paragonabile a quella dell’...

Read more

EUCALIPTO

EUCALIPTO

Eucalyptus globulus Labill. E' un albero sempre verde, alto, in Italia anche 20-25 metri; in Australia, paese d'origine, alto sino a 150 metri. Ha un tronco con corteccia liscia...

Read more

EUFRASIA

EUFRASIA

Eufrasia (Euphrasia Officinalis L) E' una pianta annuale erbacea con fusto semplice o ramificato sin dal basso, alto sino a 40 cm. Le foglie variano da quelle semplici e lineari...

Read more

IL MIELE: ALIMENTO E MEDICAMENTO

IL MIELE: ALIMENTO E MEDICAMENTO

I suoi innegabili benefici lo rendono insostituibile.Il miele nettare distillato, cibo degli Dei dell'Olimpo, conosciuto e venerato in tutto il corso della storia, ebbe un momento di oscurantismo con l'avvento...

Read more

ACHILLEA

ACHILLEA

ACHILLEA (Achillea Millefolium L.) Famiglia: Asteracce.Ambiente: regione alpina in luoghi sassosi o rocciosi fino a 3000 m.Pianta: erbacea perenne alta 10-20 cm. poco pelosa sui fusti.Foglie: di colore verde chiaro suddivise...

Read more

BIANCOSPINO

BIANCOSPINO

(Crataegus oxyacantha L.) Famiglia: RosaceeFoglie:foglie a 3-5 lobi poco profondi molto dentati.Fiori: bianchi e rosa riuniti in corimbi formati da 5 sepali e 5 petali liberi.Frutto: drupa ovoidale, farinosa, rossa con...

Read more

BARDANA

BARDANA

BARDANA ( Arctium Iappa L.) Famiglia:Compositae (Asteraceae)Ambiente: in italia dal mare fino a 1700 metri; in zone soloeggiate.Pianta: pianta biennale con rizoma verticale con fusto floreale (dal secondo anno di vita)...

Read more

ALTHEA

ALTHEA

ALTHEA (Althea Officinalis L.) Famiglia: MalvaceaeAmbiente: località umide e semipaludose ma soleggiatePianta: perenne

Read more

Newsletter

Scegli la tipologia di newsletter a cui ti vuoi iscrivere e compila il form per iscriverti

CURIOSITA'

IMSI- UNA TECNICA PIU' EFFICACE DELLA FE

Ne parliamo con iI prof Severino Antinori La "Fecondazione assistita" indica un insieme di procedure capaci di permettere e favorire la fecondazione di una cellula uovo di una donna da...

Read more

CELLULE STAMINALI DEL CORDONE OMBELICALE

II futuro di nostro figlio è condizionato dalle scelte di oggi, già al momento della nascita.Le cellule staminali presenti nel cordone ombelicale rappresentano un patrimonio unico e insostituibile: conservarle è...

Read more

Chi Siamo

La nascita di D&T  risale al dicembre 1981 su sollecitazione di un gruppo di medici e farmacisti
 
 Continua

La rivista

Neque porro quisquam est qui

dolorem ipsum quia dolor sit

amet, consectetur, adipisci velit

 
 Continua


Copyright © Spazio Salute 2012 P.Iva 12345678 - Powered By JOOMLART