Il termine allergia deriva dal greco, significa reazione diversa: si tratta infatti di una reazione anomala dell'organismo nei confronti di una sostanza che invece è ben tollerata dalla maggior parte delle persone. Statisticamente è stato rilevato che ben 5.000.000 di persone in Italia sono affette da pollinosi con reazioni e manifestazioni allergiche sopratutto a carico dell'apparato respiratorio.
Altri articoli
ALLERGIE: CURARLE CON LA MEDICINA NATURA
Il termine allergia deriva dal greco, significa reazione diversa: si tratta infatti di una reazione anomala dell'organismo nei confronti di una sostanza che invece è ben tollerata dalla maggior parte...
Read moreALLERGIE IMPREVEDIBILI
Allergia alla camomilla E' stato segnalato recentemente il caso di un bambino di 8 anni che è andato incontro ad un episodio di anafilassi che ha richiesto il trattamento di...
Read morePERCHE' A PRIMAVERA

Perchè a primavera starnuti e occhi rossi sono all'ordine del giorno per una persona su dieci? La colpa è soprattutto dei pollini, che raggiungono la massima concentrazione nell'aria proprio in...
Read moreLA DERMATITE ALLERGICA DA CONTATTO

La dermatite allergica da contatto o eczema atopico è una delle patologie cutanee in continuo aumento nei paesi industrializzati come il nostro dove i contatti con sostanze chimiche di varia...
Read moreALLERGIE E INTOLLERANZE ALIMENTARI

Il termine "allergia alimentare" identifica un certo numero di malattie, in cui appare evidente, o solo presunta la relazione con l'assunzione di un determinato alimento. Esso presuppone che alla base...
Read moreNewsletter
CURIOSITA'
IMSI- UNA TECNICA PIU' EFFICACE DELLA FE
Ne parliamo con iI prof Severino Antinori La "Fecondazione assistita" indica un insieme di procedure capaci di permettere e favorire la fecondazione di una cellula uovo di una donna da...
Read moreCELLULE STAMINALI DEL CORDONE OMBELICALE
II futuro di nostro figlio è condizionato dalle scelte di oggi, già al momento della nascita.Le cellule staminali presenti nel cordone ombelicale rappresentano un patrimonio unico e insostituibile: conservarle è...
Read moreChi Siamo
![]() |
La nascita di D&T risale al dicembre 1981 su sollecitazione di un gruppo di medici e farmacisti |
![]() |
|
Continua![]() |
La rivista
![]() |
Neque porro quisquam est qui
dolorem ipsum quia dolor sit amet, consectetur, adipisci velit |
![]() |
|
Continua![]() |
