spaziosalute

  • Home
  • Articoli
  • Legislazione
  • Links
  • Farmacie
  • Contattaci
  • CANALE VIDEO
  • Skip to content

I FIORI DI BACH E L'ETA' DEL PENSIONAMENTO

9 Aug, 2006
E-mail Stampa PDF

Dopo l'età del pensionamento é possibile che la malinconia si impossessi di noi tanto da far scaturire un tipo di depressione definita reattiva. Reattiva a che cosa? A un certo disagio che si instaura nella nostra mente nel timore di non essere più utili. Facciamo i conti con una sensazione di inferiorità, di sfiducia verso noi stessi, di rassegnazione.

Altri articoli

Prev Next

I FIORI DI BACH E L'ETA' DEL PENSIONAMEN

I FIORI DI BACH E L'ETA' DEL PENSIONAMENTO

Dopo l'età del pensionamento é possibile che la malinconia si impossessi di noi tanto da far scaturire un tipo di depressione definita reattiva. Reattiva a che cosa? A un certo...

Read more

I FIORI DI BACH E LA TERZA ETA'

I FIORI DI BACH E LA TERZA  ETA'

Non faccio e non ho mai fatto, nemmeno quando ero giovanissima, distinzioni concettuali tra giovani e vecchi. Questi non sono una categoria a parte. Come ognuno di noi, fino all'ultimo...

Read more

PREVENIRE LA TROMBOSI NELL'ANZIANO

PREVENIRE LA TROMBOSI NELL'ANZIANO

Prevenire la trombosi - anche, e soprattutto nell'anziano - significa identificare e combattere le cause predisponenti e favorenti la sua insorgenza, si tratta di fattori noti non solo dai tempi...

Read more

ANEURISMI ARTERIOSI

ANEURISMI ARTERIOSI

Quando si parla di malattie delle arterie viene quasi spontaneo pensare al loro restringimento oppure alla occlusione. Siamo forse abituati a pensare alle nostre arterie in termini di circuiti idraulici...

Read more

L'ANZIANO E IL SUO MONDO AFFETTIVO

L'ANZIANO E IL SUO MONDO AFFETTIVO

“Io ho sempre la sensazione che la tarda età ripaghi le perdite (. .. ) con movimenti profondi, non facilmente percepibili dall' esterno (. .. ). Per esempio, nella sfera...

Read more

IL SESSO NELL'ANZIANO

IL SESSO NELL'ANZIANO

Esiste un'opinione generale assai diffusa secondo la quale le persone anziane non dovrebbero più avere approcci sessuali: questo preconcetto ha portato a cospicue distorsioni nella vita sociale e - per...

Read more

SESSUALITA' E INVECCHIAMENTO

SESSUALITA' E INVECCHIAMENTO

E' indubbio che con l'avanzare dell'età qualcosa si modifica a livello fisico e psichico, ma se è vero che l'amore rappresenta un momento tra i più rilevanti per la difesa...

Read more

LA SESSUALITA' DELL' ANZIANO

LA SESSUALITA' DELL' ANZIANO

Nell'incontro urologico o andrologico con i pazienti della terza età capita spesso di rilevare come questi pazienti attribuiscano le loro disfunzioni sessuali (diminuzione della frequenza dei rapporti, demotivazione intracoitale, scarsa...

Read more

.::link interessanti::.

.::link interessanti::.

ITA

Read more

Newsletter

Scegli la tipologia di newsletter a cui ti vuoi iscrivere e compila il form per iscriverti

CURIOSITA'

IMSI- UNA TECNICA PIU' EFFICACE DELLA FE

Ne parliamo con iI prof Severino Antinori La "Fecondazione assistita" indica un insieme di procedure capaci di permettere e favorire la fecondazione di una cellula uovo di una donna da...

Read more

CELLULE STAMINALI DEL CORDONE OMBELICALE

II futuro di nostro figlio è condizionato dalle scelte di oggi, già al momento della nascita.Le cellule staminali presenti nel cordone ombelicale rappresentano un patrimonio unico e insostituibile: conservarle è...

Read more

Chi Siamo

La nascita di D&T  risale al dicembre 1981 su sollecitazione di un gruppo di medici e farmacisti
 
 Continua

La rivista

Neque porro quisquam est qui

dolorem ipsum quia dolor sit

amet, consectetur, adipisci velit

 
 Continua


Copyright © Spazio Salute 2012 P.Iva 12345678 - Powered By JOOMLART