Deve essere adattata progressivamente ai nuovi bisogni energetici da un punto di vista quantitativo (da 2500 a 5000 Kcal secondo la costituzione individuale) con una media di circa 3500 Kcal.
È consigliabile la divisione in 4 pasti. La colazione del mattino deve consentire di arrivare a mezzogiorno senza avvertire fame imperiosa, per poter consumare un pasto meno copioso e più consono alla attività dell'allenamento. La merenda sarà semplice e leggera.
Diete
LA DIETA DURANTE L'ALLENAMENTO
Altri articoli
LA DIETA DURANTE L'ALLENAMENTO

Deve essere adattata progressivamente ai nuovi bisogni energetici da un punto di vista quantitativo (da 2500 a 5000 Kcal secondo la costituzione individuale) con una media di circa 3500 Kcal.È...
Read moreDIETA DURANTE LA COMPETIZIONE

La dieta è diretta, in questa occasione, non ad un impossibile miglioramento delle prestazioni dell'atleta, ma ad evitare un calo di forma e a minimizzare la fatica stressante cui è...
Read moreLA DIETA NELL'IPERTENSIONE

Alimenti sconsigliati a chi ha la pressione alta(Le cifre indicano i milligrammi di sodio presenti in 100 g di alimento) Pane 450Farina di granoturco 660Latte vaccino 51Formaggi 600Rene di bue 246Tacchino...
Read moreLA DIETA NELLA CALCOLOSI RENALE

Quando gli accertamenti diagnostici hanno rivelato la presenza di concrezioni cristalline nei reni e nelle vie urinarie, si può iniziare ad impostare uno schema dietetico. Riducendo dall'alimentazione tutti quei composti...
Read moreAlimenti ricchi di potassio e poveri di
Di seguito il contenuto in Potassio e Sodio di alcuni alimenti ...
Read moretest paginazione

BAWDEN ipotizza che la ipovitaminosi D porti ad un inadeguato trasporto di calcio utile allo sviluppo dei tessuti dentali. La carenza della vitamina D intacca la struttura dei denti e ritarda gli...
Read moreNewsletter
CURIOSITA'
IMSI- UNA TECNICA PIU' EFFICACE DELLA FE
Ne parliamo con iI prof Severino Antinori La "Fecondazione assistita" indica un insieme di procedure capaci di permettere e favorire la fecondazione di una cellula uovo di una donna da...
Read moreCELLULE STAMINALI DEL CORDONE OMBELICALE
II futuro di nostro figlio è condizionato dalle scelte di oggi, già al momento della nascita.Le cellule staminali presenti nel cordone ombelicale rappresentano un patrimonio unico e insostituibile: conservarle è...
Read moreChi Siamo
![]() |
La nascita di D&T risale al dicembre 1981 su sollecitazione di un gruppo di medici e farmacisti |
![]() |
|
Continua![]() |
La rivista
![]() |
Neque porro quisquam est qui
dolorem ipsum quia dolor sit amet, consectetur, adipisci velit |
![]() |
|
Continua![]() |
