La stipsi é un problema antichissimo, noto fin dai tempi di Ippocrate, e la letteratura del '600 e ''700 riporta spesso l'uso e l'abuso di lassativi e clisteri. Solo all'inizio del '900 si fanno strada concetti nuovi: stipsi da rallentato transito intestinale e stipsi da irregolarità dei meccanismi di defecazione. Al giorno d'oggi, se si escludono i casi di stipsi secondaria a patologia rettocolica o extracolica o sistemica, va considerata soprattutto la stipsi cronica funzionale, di origine colica (per rallentato transito intestinale) o anorettale (per dissinergia pelvica).