spaziosalute

  • Home
  • Articoli
  • Legislazione
  • Links
  • Farmacie
  • Contattaci
  • CANALE VIDEO
  • Skip to content

Oculistica

CATARATTA: A CIASCUNO IL SUO CRISTALLINO

23 Jul, 2010
E-mail Stampa PDF
Cataratta: a ciascuno il proprio cristallino
Innovazioni nella chirurgia della cataratta
Cataratta ... Ma tutti i pazienti sanno che attualmente ci sono cristallini e cristallini?
Cosa vuol dire? Non solo che ci sono cristallini fatti con differenti materiali, di forma diversa, dimensioni differenti, ecc., ma anche e soprattutto che ci sono cristallini in grado di offrire prestazioni particolari, cioè in grado di soddisfare specifiche esigenze del paziente.
Innanzi tutto è molto importante puntualizzare che se un paziente prima dell'intervento soffre di miopia o ipermetropia il chirurgo può correggere il difetto, ed eliminare l'occhiale per lon­tano (o per vicino a seconda delle esigenze della persona).

Altri articoli

Prev Next

CATARATTA: A CIASCUNO IL SUO CRISTALLINO

Cataratta: a ciascuno il proprio cristallino Innovazioni nella chirurgia della cataratta Cataratta ... Ma tutti i pazienti sanno che attualmente ci sono cristallini e cristallini? Cosa vuol dire? Non solo...

Read more

VITAMINE ANTIOSSIDANTI E CATARATTA

VITAMINE ANTIOSSIDANTI E CATARATTA

Alcune recenti ricerche hanno dimostrato che gli antiossidanti naturali che includono i principi nutritivi quali vitamina C, E e betacarotene contribuiscono a rallentare il processo di invecchiamento.Se dunque la scienza...

Read more

SPECIALE OCCHI (SECONDA PARTE)

Correzione chirurgica.Obiettivo di questa chirurgia è la correzione dei difetti refrattivi, miopia, ipermetropia ed astigmatismo, modificando grazie al laser la superficie esterna della cornea. Gli interventi con il laser ad...

Read more

SPECIALE OCCHI (PRIMA PARTE)

La miopia, l'astigmatismo e l'ipermetropia sono difetti visivi o di refrazione che si possono correggere mediante occhiali o lenti a contatto, e se si vuole qualcosa di definitivo anche mediante...

Read more

LA CEFALEA OCULARE DELL'ETA' SCOLARE E P

LA CEFALEA OCULARE DELL'ETA' SCOLARE E PRESCOLARE

I difetti visivi dell'età scolare e prescolare, per la maggior parte ignorati fino a qualche tempo fa, sono stati messi in evidenza nella loro reale portata quando sono stati praticati...

Read more

CHIRURGIA DELLA CATARATTA

CHIRURGIA DELLA CATARATTA

Centomila casi chirurgici in Italia ogni anno: la cataratta con questa cifra si pone in primo piano nella lista degli interventi chirurgici. Ma l'intervento di cataratta non è solo l'intervento...

Read more

TRAPIANTO DI CORNEA

TRAPIANTO DI CORNEA

La cornea è un tessuto trasparente ad alto potere refrattivo. In questa frase è racchiusa una sintetica descrizione delle sue proprietà e delle sue funzioni. Infatti la cornea è un...

Read more

COME CORREGGERE LA MIOPIA

COME CORREGGERE LA MIOPIA

La miopia è il difetto di vista più frequente nella nostra popolazione. Il 25% degli italiani è miope! Queste persone vedono male in distanza e dipendono quindi da ausilii ottici...

Read more

LENTI A CONTATTO E TOLLERANZA OCULARE

LENTI A CONTATTO E TOLLERANZA OCULARE

Le soluzioni proposte oggi da oculisti ed ottici ai soggetti affetti da vizi di refrazione, al fine di garantire loro una buona capacità visiva ed una soddisfacente qualità di vita...

Read more

ANCHE GLI OCCHI INVECCHIANO

ANCHE GLI OCCHI INVECCHIANO

Con il superamento della soglia dei quaranta anni compare la presbiopia, cioè l'incapacità di mettere a fuoco le immagini a distanza ravvicinata a causa della riduzione di elasticità del cristallino.Da...

Read more

VITAMINA C E CATARATTA

VITAMINA C E CATARATTA

Circa 5O milioni di persone al mondo soffrono di cecità per le conseguenze della cataratta, malattia che tipicamente si manifesta negli anziani. Ogni anno negli Stati Uniti si effettuano circa...

Read more

PRESBITI E.....

PRESBITI E.....

P R E S B I T I E ..... più facilità a trovare occhiali in ogni ora e giorno Certamente un desiderio che tanti e per lungo tempo hanno...

Read more

RETINITE PIGMENTOSA

RETINITE PIGMENTOSA

Il termine retinite pigmentosa (RP), proposto impropriamente nel secolo scorso, è entrato nell'uso comune ed è tuttora accettato dagli oftalmologi nonostante sia stato accertato da tempo trattarsi di una patologia...

Read more

LA VISIONE BINOCULARE NEI SUOI ASPETTI C

LA VISIONE BINOCULARE NEI SUOI ASPETTI CLINICI E SOCIALI

L a visione binoculare è la facoltà che permette l'uso coordinato degli occhi nella percettività di due stimoli retinici in un'immagine unica ed esattamente localizzata nello spazio. È una facoltà...

Read more

Newsletter

Scegli la tipologia di newsletter a cui ti vuoi iscrivere e compila il form per iscriverti

CURIOSITA'

IMSI- UNA TECNICA PIU' EFFICACE DELLA FE

Ne parliamo con iI prof Severino Antinori La "Fecondazione assistita" indica un insieme di procedure capaci di permettere e favorire la fecondazione di una cellula uovo di una donna da...

Read more

CELLULE STAMINALI DEL CORDONE OMBELICALE

II futuro di nostro figlio è condizionato dalle scelte di oggi, già al momento della nascita.Le cellule staminali presenti nel cordone ombelicale rappresentano un patrimonio unico e insostituibile: conservarle è...

Read more

Chi Siamo

La nascita di D&T  risale al dicembre 1981 su sollecitazione di un gruppo di medici e farmacisti
 
 Continua

La rivista

Neque porro quisquam est qui

dolorem ipsum quia dolor sit

amet, consectetur, adipisci velit

 
 Continua


Copyright © Spazio Salute 2012 P.Iva 12345678 - Powered By JOOMLART