spaziosalute

  • Home
  • Articoli
  • Legislazione
  • Links
  • Farmacie
  • Contattaci
  • CANALE VIDEO
  • Skip to content

L'OMEOPATIA ATTRAVERSO LE DILUIZIONI

Mercoledì 02 Agosto 2006 10:12
E-mail Stampa PDF
I numeri servono anche per curarsi con le medicine.
Una concezione radicata tra le persone è che se una compressa fa bene, due fanno ancora meglio. E' la legge dei supermercati: prendi 3 e paghi 2.
Chi si cura con medicinali omeopatici ha a sua volta numeri e sigle diversi dagli altri: 5, 30, 15, 9, 200, K, CH, D, LM, che contribuiscono a confondere ulteriormente le idee.
Un ragionamento logico è questo: "se il dottore ha prescritto a mia figlia Arnica 5 CH, per me adulto ci vuole sicuramente un numero più grande, che so, una Arnica 30 CH".
Ragionamento ineccepibile ma totalmente errato, perché il nostro adulto non tiene conto che ha a che fare con numeri omeopatici.
I numeri dell'omeopatia esprimono diluizioni invece di concentrazioni.
Ne consegue che 30 sia più piccolo di 5.
Se mangio un cucchiaino di zucchero, circa 5 grammi di zucchero, in bocca avrò un forte e gradevole sapore di dolce; se lo stesso cucchiaino lo sciolgo in un bicchiere d'acqua, cioè circa 5 grammi di zucchero in 100 grammi di acqua, avrò una bibita di un certo sapore dolce. Se poi al bicchiere aggiungo un litro di acqua, il sapore sarà diverso, molto meno dolce. In questo caso l'acqua è 10 volte di più ma lo zucchero non è variato, sono sempre 5 grammi di zucchero sciolti in 2 o 3 o 4 litri di acqua, il sapore è sparito ma ciò non toglie che i nostri 5 grammi di zucchero siano sempre lì. Questo, in maniera molto semplice, è il principio della diluizione, che poi con dinamizzazioni e sperimentazioni diventano farmaci omeopatici.
Il numero scritto sulle confezioni esprime sempre quanto liquido è stato aggiunto alla sostanza di partenza. Arnica 5 significa che la sostanza di partenza, l'Amica è stata diluita 5 volte, se poi si scrive Amica 30 vuole dire che è stata diluita 30 volte, e ancora di più può essere diluita 200 volte o diecimila volte. Perciò più è grande il numero e meno sostanza c'è dentro, ne consegue che il genitore che sbagliando aveva detto "per me ci vuole Amica 30 sbaglia ancora se crede che più diluito voglia dire meno forte.
Più è grande è la diluizione e più in profondità agisce il farmaco omeopatico.

Cosa vuol dire? Torniamo all'Arnica. Se ho una contusione Arnica 5 sarà il rimedio ideale per alleviare il dolore e far riassorbire il livido.
Ma se sono reduce da un'operazione dove sono stati tagliati tessuti ed é in atto un processo flogistico per ripristinare tessuti e funzione, ebbene là ci vuole Arnica 200.
I numeri dell'omeopatia sono caratterizzati anche da sigle: CH, D, LM, K, che individuano una forma precisa di diluizione e aiutano il medico prescrittore a scegliere l'incisività d'azione.
CH è una diluizione che procede per rapporti 1:100
D invece è il rapporto 1:10
H sta per Hahnemann, il fondatore dell'omeopatia, colui che ha codificato la preparazione dei medicinali omeopatici.
K indica un metodo più rapido di preparazione delle diluizioni, messo a punto sui campi di battaglia delle guerre napoleoniche dal generale medico russo Korsakof. LM vuoi dire cinquanta millesimali, ed è l'ultimo tipo di diluizione che ha sperimentato Hahnemann ed è quella che agisce nelle malattie croniche senza aggredire il paziente.
Questo, molto succintamente è il significato dei numeri e delle sigle che accompagnano tutti i rimedi omeopatici e che individuano la diluizione.
Ma quando il medico decide di usare una CH oppure una LM, quando ritiene opportuno avvalersi di un 30 o di una 200?

Covi Renata Farmacista
pubblicazione del 1997

Newsletter

Scegli la tipologia di newsletter a cui ti vuoi iscrivere e compila il form per iscriverti

CURIOSITA'

IMSI- UNA TECNICA PIU' EFFICACE DELLA FE

Ne parliamo con iI prof Severino Antinori La "Fecondazione assistita" indica un insieme di procedure capaci di permettere e favorire la fecondazione di una cellula uovo di una donna da...

Read more

CELLULE STAMINALI DEL CORDONE OMBELICALE

II futuro di nostro figlio è condizionato dalle scelte di oggi, già al momento della nascita.Le cellule staminali presenti nel cordone ombelicale rappresentano un patrimonio unico e insostituibile: conservarle è...

Read more

Chi Siamo

La nascita di D&T  risale al dicembre 1981 su sollecitazione di un gruppo di medici e farmacisti
 
 Continua

La rivista

Neque porro quisquam est qui

dolorem ipsum quia dolor sit

amet, consectetur, adipisci velit

 
 Continua


Copyright © Spazio Salute 2012 P.Iva 12345678 - Powered By JOOMLART