spaziosalute

  • Home
  • Articoli
  • Legislazione
  • Links
  • Farmacie
  • Contattaci
  • CANALE VIDEO
  • Skip to content

Angiologia

VENE: UN PROBLEMA DELL'ESTATE

8 Aug, 2008
E-mail Stampa PDF
Ci riferiamo alle vene degli arti inferiori che, come le vene degli altri distretti del corpo, hanno la funzione essenziale di assicurare il ritorno del sangue dalla periferia al cuore.
Questo aspetto della circolazione del sangue avviene contro la forza di gravità, essendo il cuore posto relativamente in alto, lungo l'asse verticale. Per vincere la forza di gravità le vene devono opporre una forza superiore attraverso il gioco di differenti fattori, che in alcune situazioni possono creare problemi di vera e propria patologia venosa o comunque disturbi fastidiosi soprattutto nella stagione calda.

Pagina 1 di 14

Altri articoli

Prev Next

VENE: UN PROBLEMA DELL'ESTATE

VENE: UN PROBLEMA DELL'ESTATE

Ci riferiamo alle vene degli arti inferiori che, come le vene degli altri distretti del corpo, hanno la funzione essenziale di assicurare il ritorno del sangue dalla periferia al cuore.Questo...

Read more

ULCERE VENOSE DEGLI ARTI INFERIORI

ULCERE VENOSE DEGLI ARTI INFERIORI

Che cosa sono le ulcere venose? Per ulcera si intende una perdita di sostanza della cute ad evoluzione cronica e con tendenza alla recidiva. Il termine venosa sta ad indicare...

Read more

EPISTASSI

Il sangue dal naso è un evento frequente e banale soprattutto nei bambini. Può peraltro essere sintomo di quadri patologici complessi e talora gravi, in specie nell'anziano, per cui può...

Read more

NATURA E VENE

Per insufficienza venosa si intende uno stato di deficit della circolazione venosa agli arti inferiori con insufficiente ritorno del sangue verso il cuore che si manifesta a seconda del grado,...

Read more

TERAPIA CHIRURGICA DELLE VARICI ESSENZIA

TERAPIA CHIRURGICA DELLE VARICI ESSENZIALI O PRIMITIVE

Le varici una volta instauratesi, ad eccezione di quelle insorte in particolari momenti e situazioni ormonali (per esempio in gravidanza) non recedono spontaneamente, anzi peggiorano con il passare del tempo....

Read more

PICCOLO DIZIONARIO DELL'ANGIOLOGIA

PICCOLO DIZIONARIO DELL'ANGIOLOGIA

Comprendere il significato delle parole dello Specialista o del Medico di famiglia in tema di Angiologia non è sempre facile, poi sui temi della circolazione sanguigna un po' tutti tendono...

Read more

BENDE E BENDAGGI IN FLEBOLOGIA

BENDE E BENDAGGI IN FLEBOLOGIA

Sin dall'antichità veniva proposto ed applicato il bendaggio degli arti per curare ulcere, fratture ed edemi. L' arte di posizionare bende, che erano spesso rudimentali strisce di stoffa, magari imbevute...

Read more

CELLULITE E CIRCOLAZIONE

Cellulite e circolazione venosa sono collegate una all'altra a doppio filo.Quale sia delle due la prima a manifestarsi è impossibile stabilirlo; è certo, comunque, che un aumento della cellulite crea...

Read more

PATOLOGIA VENOSA: EPIDEMIOLOGIA

PATOLOGIA VENOSA: EPIDEMIOLOGIA

La patologia venosa affligge l'uomo fin dai tempi più antichi e, quasi a segnare il prezzo dell'evoluzione dalla posizione di quadrupede a quella di bipede, lo predilige rispetto agli altri...

Read more

LA FLEBOGRAFIA AGLI ARTI INFERIORI

LA FLEBOGRAFIA AGLI ARTI INFERIORI

La flebografia degli arti inferiori rimane a tutt'oggi la metodica diagnostica di maggior affidabilità in caso di flebopatia. Infatti nessuna nuova metodica (ultrasonora, termografica, scintigrafica, etc.) è in grado di...

Read more

VARICI & GRAVIDANZA

VARICI & GRAVIDANZA

Disturbi come sensazione di peso e di stanchezza nelle gambe, crampi notturni, formicolii, caviglie e piedi gonfi e comparsa di dilatazioni venose fanno parte dei piccoli problemi quotidiani di una...

Read more

PERCHE' LE CALZE ELASTICHE?

I disturbi alle gambe spesso vengono avvertiti al termine di una giornata trascorsa prevalentemente in piedi o seduti e si manifestano con formicolii, diffusa sensazione dolorosa o gonfiore. Sono sovente...

Read more

CHE COSA E' L'ANGIOLOGIA

CHE COSA E' L'ANGIOLOGIA

L’Angiologia è quella branca della scienza medica che studia i vasi (dal greco logos = discorso e angios = vaso). I vasi sono i contenitori che convogliano i liquidi che...

Read more

LE VARICI: CLASSIFICAZIONE E DIAGNOSI

LE VARICI: CLASSIFICAZIONE E DIAGNOSI

Le varici, ectasie (dilatazioni e allungamenti) dei vasi venosi possono verificarsi in diversi distretti del nostro organismo, in particolare dove i tessuti circostanti permettono lo sfiancamento, sia perchè non esistono...

Read more

Newsletter

Scegli la tipologia di newsletter a cui ti vuoi iscrivere e compila il form per iscriverti

CURIOSITA'

IMSI- UNA TECNICA PIU' EFFICACE DELLA FE

Ne parliamo con iI prof Severino Antinori La "Fecondazione assistita" indica un insieme di procedure capaci di permettere e favorire la fecondazione di una cellula uovo di una donna da...

Read more

CELLULE STAMINALI DEL CORDONE OMBELICALE

II futuro di nostro figlio è condizionato dalle scelte di oggi, già al momento della nascita.Le cellule staminali presenti nel cordone ombelicale rappresentano un patrimonio unico e insostituibile: conservarle è...

Read more

Chi Siamo

La nascita di D&T  risale al dicembre 1981 su sollecitazione di un gruppo di medici e farmacisti
 
 Continua

La rivista

Neque porro quisquam est qui

dolorem ipsum quia dolor sit

amet, consectetur, adipisci velit

 
 Continua


Copyright © Spazio Salute 2012 P.Iva 12345678 - Powered By JOOMLART